Condividi su:

Se si parla di come scegliere la facoltà universitaria, uno degli aspetti da considerare è rappresentato proprio dalle possibilità lavorative offerte dai diversi corsi di laurea. Se per il vostro futuro vi state orientando verso una delle tante professioni sanitarie, come fisioterapista e infermiere, vorrete sapere quali sono le professioni sanitarie più richieste. Vediamo assieme le ultime statistiche aggiornate.
Il numero di candidati
Un indicatore per capire quali sono le professioni sanitarie più richieste, che spesso coincidono con quelle che garantiscono le migliori opportunità di lavoro, è rappresentato dal numero di candidati che ogni anno provano a superare il test di accesso di uno dei corsi di laurea che rientrano nell’ambito delle professioni sanitarie.
Le più ambite
Con riferimento all’anno accademico 2020/21, sono stati 77.114 i candidati che si sono iscritti al test di Professioni Sanitarie in Italia. In particolare, i corsi di laurea che hanno registrato il maggior numero di candidati sono:
- Fisioterapia, con 23.340 domande a fronte di 2.108 posti a disposizione;
- Infermieristica, con 24.551 domande a fronte di 16.013 posti disponibili;
- Ostetrica, con 6.166 domande a fronte di 855 posti a bando.
Altre professioni sanitarie molto ambite sono poi il logopedista (5.148 domande per 774 posti), il tecnico di radiologia (3.716 domande per 740 posti), il dietista (3.034 domande per 377 posti disponibili), l’igienista dentale (2.428 domande per 671 posti disponibili) e il tecnico di laboratorio (1.916 domande per 812 posti disponibili).
L’elenco completo
- Fisioterapista: 23.340 iscritti per 2.108 posti
- Infermiere: 24.551 iscritti per 16.013 posti
- Ostetrica: 6.166 iscritti per 855 posti
- Logopedista: 5.148 iscritti per 774 posti
- Tecnico di radiologia medica: 3.716 iscritti per 740 posti
- Dietista: 3.034 iscritti per 377 posti
- Igienista dentale: 2.428 iscritti per 671 posti
- Tecnico di laboratorio: 1.916 iscritti per 812 posti
- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva: 1.318 iscritti per 323 posti
- Educatore professionale: 1.073 iscritti per 673 posti
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica: 1.033 iscritti per 370 posti
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: 893 iscritti per 688 posti
- Infermiere pediatrico: 589 iscritti per 173 posti
- Ortottista: 393 iscritti per 228 posti
- Tecnico audioprotesista: 326 iscritti per 315 posti
- Podologo: 258 iscritti per 120 posti
- Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria: 311 iscritti per 128 posti
- Terapista occupazionale: 229 iscritti per 247 posti
- Tecnico di neurofisiopatologia: 311 iscritti per 128 posti
- Assistente sanitario: 220 iscritti per 327 posti
- Tecnico ortopedico: 231 iscritti per 165 posti
- Tecnico audiometrista: 35 iscritti per 51 posti
Gli iscritti vanno intesi come candidati che hanno indicato questo corso di laurea come prima scelta.
Le possibilità lavorative
Per quanto riguarda invece le possibilità lavorative, stando ai dati del rapporto di Unioncamere Il lavoro dopo gli studi, la professione sanitaria maggiormente richiesta dal mondo del lavoro è quella dell’infermiere.
Il test di accesso
Sono dunque queste due, infermiere e fisioterapista, le professioni sanitarie più richieste dal mondo del lavoro. Al di là di quale sarà la vostra scelta, una delle prime cose da considerare è che vi troverete comunque di fronte a una facoltà a numero chiuso, quindi con un test di accesso da superare previsto in settembre. Per prepararvi al meglio alla prova potete:
Fonte immagine: Pixabay.com/it
Condividi su: