Condividi su:
Devi scegliere la tua facoltà universitaria e stai pensando alle Professioni sanitarie? La prima cosa da fare è sapere quali sono e che sbocchi occupazionali offrono. Per aiutarti nella scelta, in questo articolo ti presentiamo i corsi di laurea triennali dell’area sanitaria disponibili in Italia.
Cosa trovi in questo articolo
Le Professioni sanitarie in Italia
I corsi di laurea di questo tipo sono ben 22, aperti praticamente in tutte le università pubbliche italiane. A questi si è aggiunto il corso di laurea in Osteopatia, di nuova istituzione.
Alcuni corsi, come quelli delle professioni infermieristiche e ostetriche o delle professioni della riabilitazione sono più noti e richiesti, ma è importante che non ti fermi a considerare solo questi. L’offerta formativa è molto ampia e include anche altri corsi meno noti, come quelli delle professioni tecniche o della prevenzione, ma non per questo meno interessanti. Eccoli tutti, divisi in quattro classi di laurea.
1. Le professioni infermieristiche e ostetriche
2. Le professioni della riabilitazione
- Educazione Professionale
- Fisioterapia
- Logopedia
- Ortottica e assistenza oftalmologica
- Podologia
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- Terapia occupazionale
3. Le professioni tecniche
- Dietistica
- Igiene dentale
- Tecniche audiometriche
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- Tecniche di neuro-fisiopatologia
- Tecniche di laboratorio biomedico
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecniche audio-protesiche
- Tecniche ortopediche
4. Le professioni della prevenzione
- Assistenza sanitaria
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- Osteopatia
Entrare a Professioni sanitarie: statistiche di ammissione
Per esercitare una di queste professioni bisogna conseguire la relativa laurea. Tieni presente che questa è una facoltà a numero chiuso, quindi per accedere a uno di questi corsi dovrai sempre sostenere e superare il test di ammissione alle Professioni sanitarie. Siccome l’accesso è programmato a livello nazionale, la selezione si svolge lo stesso giorno in tutte le università statali.
Eccoti ora alcuni dati forniti dalla Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni sanitarie sul concorso 2024. In generale, rispetto al 2023 il numero delle domande di ammissione è in calo del 3,8%, con 64.139 iscritti al test contro i 66.686 dell’anno precedente), nonostante un incremento del 3,3% del numero dei posti, portati a 35.592.
Infermieristica
La professione col maggior numero di posti a disposizione è quella di Infermiere: nel 2024 i posti sono aumentati del 1,9%. I 21.178 concorrenti hanno partecipato al test per 20.435 posti in tutta Italia, per un totale di 1 candidato per ogni posto disponibile. Come probabilmente saprai anche dai media, quella dell’Infermiere è una professione molto richiesta, tanto che da più parti si parla spesso della necessità di aumentare il numero dei posti in università.
Fisioterapia e le altre
Fisioterapia, nonostante si confermi il corso più selettivo con 6,6 domande per ogni posto, vede un calo del numero di candidati (già evidenziato dal test 2023), per un totale di 18.656 per 2.822 posti.
Più distanziati, quanto a numero assoluto di posti messi a bando, seguono Ostetricia (5.131 candidature per 1.240 posti), Logopedia (4.104 candidati per 986 posti) e Tecniche di radiologia medica (1.700 posti, per 4.194 concorrenti).

I corsi meno selettivi
Ci sono poi diversi corsi che presentano un numero di candidati inferiore ai posti disponibili: per Assistente sanitario le domande sono appena 0,3 per ogni posto, mentre per Tecnico audioprotesista, Tecnico audiometrista e Terapista occupazionale sono 0,4.
Come puoi vedere, il grado di selezione varia molto a seconda del corso. Se quindi vuoi avere più possibilità di ottenere il posto, puoi anche prendere in considerazione di concorrere per i corsi meno affollati (oltre ai tre già citati, anche Tecniche della prevenzione sui luoghi di lavoro, Tecniche ortopediche e Ortottica presentano un basso numero di candidati rispetto ai posti messi a bando, come del resto il corso di Infermieristica in cui il rapporto D/P è pari a 1). Naturalmente si tratta di profili professionali molto diversi tra loro, ma non è detto che non riservino opportunità interessanti.
Graduatoria locale
Tieni inoltre presente che il test è nazionale e si svolge lo stesso giorno per tutti ma la graduatoria è locale, quindi viene redatta da ogni sede universitaria in base ai propri posti disponibili. Per conoscere nel dettaglio il funzionamento delle graduatorie in ogni università, consulta il relativo bando di ammissione.
Prepararti al test di ammissione
Ora hai un quadro complessivo delle Professioni sanitarie. Puoi quindi ragionare con maggiore consapevolezza sul percorso di preparazione al test più adatto a te. In vista del test d’ingresso, per prepararti puoi scegliere tra:
- libri specifici per la preparazione al test delle Professioni sanitarie,
- corsi di preparazione al test delle Professioni sanitarie.
Condividi su: