Condividi su:

Se si parla di come scegliere la facoltà universitaria, uno degli aspetti da considerare è rappresentato proprio dalle possibilità lavorative offerte dai diversi corsi di laurea. Se per il tuo futuro ti stai orientando verso una delle tante professioni sanitarie, come fisioterapista e infermiere, vorrai sapere quali sono le professioni sanitarie più richieste. Vediamo assieme le ultime statistiche aggiornate.

Il numero di candidati

Un indicatore per capire quali sono le professioni sanitarie più richieste, che spesso coincidono con quelle che garantiscono le migliori opportunità di lavoro, è rappresentato dal numero di candidati che ogni anno provano a superare il test di accesso di uno dei corsi di laurea che rientrano nell’ambito delle professioni sanitarie.

Le più ambite

Con riferimento all’anno accademico 2024/25, sono stati 64.139 i candidati che si sono iscritti al test di Professioni Sanitarie in Italia. In particolare, i corsi di laurea che hanno registrato il maggior numero di candidati sono:

  • Fisioterapia, con 18.656 domande a fronte di 2.822 posti a disposizione;
  • Infermieristica, con 21.178 domande a fronte di 20.435 posti disponibili;
  • Ostetrica, con 5.131 domande a fronte di 1.240 posti a bando.

Altre professioni sanitarie molto ambite sono poi il logopedista (4.104 domande per 986 posti), il tecnico di radiologia (4.194 domande per 1.700 posti), il dietista (1.847 domande per 590 posti disponibili), l’igienista dentale (2.205 domande per 913 posti disponibili) e il tecnico di laboratorio (1.729 domande per 1.500 posti disponibili).

L’elenco completo

  1. Fisioterapista: 18.656 iscritti per 2.822 posti
  2. Infermiere: 21.178 iscritti per 20.435 posti
  3. Ostetrica: 5.131 iscritti per 1.240 posti
  4. Logopedista: 4.104 iscritti per 986 posti
  5. Tecnico di radiologia medica: 4.194 iscritti per 1.700 posti
  6. Dietista: 1.847 iscritti per 590 posti
  7. Igienista dentale: 2.205iscritti per 913 posti
  8. Tecnico di laboratorio: 1.729 iscritti per 1.500 posti
  9. Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva: 824 iscritti per 440 posti
  10. Educatore professionale: 545 iscritti per 828 posti
  11. Tecnico della riabilitazione psichiatrica: 664 iscritti per 525 posti
  12. Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: 644 iscritti per 891 posti
  13. Infermiere pediatrico: 536 iscritti per 279 posti
  14. Ortottista: 304 iscritti per 341 posti
  15. Tecnico audioprotesista: 131 iscritti per 303 posti
  16. Podologo: 144 iscritti per 117 posti
  17. Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria: 251 iscritti per 236 posti
  18. Terapista occupazionale: 104 iscritti per 263 posti
  19. Tecnico di neurofisiopatologia: 249 iscritti per 190 posti
  20. Osteopata: 335 iscritti per 70 posti
  21. Assistente sanitario: 201 iscritti per 611 posti
  22. Tecnico ortopedico: 114 iscritti per 209 posti
  23. Tecnico audiometrista: 45 iscritti per 103 posti

Gli iscritti vanno intesi come candidati che hanno indicato questo corso di laurea come prima scelta.

Le possibilità lavorative

Per quanto riguarda invece le possibilità lavorative, stando ai dati, le professioni di terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, di tecnico di neurofisiopatologia, di igienista dentale, di fisioterapista e di terapista occupazionale sono le professioni che mostrano il migliore tasso di occupazione, con più dell’80 per cento di laureati che lavora a 1 anno dalla laurea.

Il test di accesso

Le professioni di cui abbiamo parlato in questo articolo sono come vedi molto differenti tra loro e coprono diversi ambiti sanitari. Al di là di quale sarà la tua scelta, una delle prime cose da considerare è che ti troverai comunque di fronte a una facoltà a numero chiuso, quindi con un test di accesso da superare, previsto in settembre. Per prepararti al meglio alla prova puoi:

Condividi su: