Condividi su:

Le Professioni sanitarie sono sempre molto ambite. Se per il tuo futuro lavorativo hai in mente di lavorare in questo settore, ti è utile avere alcune dritte per scegliere e capire dove è più facile entrare nei corsi delle Professioni sanitarie. Dovendo sostenere il test di accesso, infatti, ci sono alcuni punti da tenere presenti per provare a capire in anticipo dove è più facile superarlo.
Cosa trovi in questo articolo
Quali sono le Professioni sanitarie?
Il panorama delle Professioni sanitarie è molto ampio: si passa da Fisioterapia a Infermieristica, da Logopedia a Ostetricia. Prima di iscriverti, capisci quali sono le Professioni sanitarie. Inoltre, tieni presente che le università non hanno sempre attivati tutti i corsi di laurea nella propria offerta didattica. Consultando i posti disponibili in ciascuna università (che in genere vengono comunicati qualche settimana prima del test), potrai vedere quali corsi sono attivi negli atenei che ti interessano.
Quale Professione sanitaria scegliere?
Gli aspetti da tenere in considerazione sono diversi: le tue attitudini, le materie che studierai una volta completata l’iscrizione, l’iter per esercitare la professione scelta, le possibilità lavorative. Eccoti alcuni articoli utili per capire in cosa consistono alcune delle Professioni sanitarie disponibili in Italia.
- Ortottista: cosa fa il laureato in questa Professione sanitaria
- Cosa fa il tecnico di laboratorio biomedico: tutto su questa professione
- Cosa fa il logopedista: cura, riabilitazione, prevenzione
- Quali sono le competenze del fisioterapista: riabilitazione e studio
- Mansioni e responsabilità: in cosa consiste il lavoro di infermiere
- Educatore professionale: cosa fa e dove può esercitare
- In cosa consiste il lavoro dell’infermiere pediatrico
- Cosa fa l’igienista dentale: le attività di questa figura professionale
- Cosa fa l’assistente sanitario: i compiti di questo professionista
- L’osteopata è una Professione sanitaria
Dove è più facile entrare?
La prima indicazione, quella più scontata, è che è più facile entrare dove ci sono meno candidati per i posti a disposizione di anno in anno. A questo punto, per scegliere hai sostanzialmente due vie, due diversi approcci da considerare.
- Per ateneo. In quelli più grandi (come Roma, Milano, Torino) ci sono più posti ma anche più candidati. Sostenendo il test in un’università più piccola invece, magari anche distante da casa, hai probabilmente meno concorrenza, ma devi voler studiare in questa sede: nel caso in cui cambiassi idea, non potresti cambiare sede se non ripetendo il test l’anno dopo.
- Per corso di laurea. Corsi come “Assistente sanitario”, “Terapista occupazionale” o “Tecnico audiometrista” hanno storicamente meno concorrenti. Ci sono inoltre corsi su cui potresti raccogliere informazioni tramite il Centro di Orientamento della tua università, scoprendo nuove e interessanti opportunità.
Quali sono le più ambite dagli studenti?
Anche questo è un aspetto da considerare. Un indicatore per capire quali sono le Professioni sanitarie in cima alle preferenze degli studenti è rappresentato dal numero di candidati che ogni anno provano a superare il test di accesso. Con riferimento all’anno accademico 2024/25, sono stati 64.139 i candidati che si sono iscritti al test di Professioni Sanitarie in Italia. In particolare, i corsi di laurea che hanno registrato il maggior numero di candidati sono:
- Fisioterapia, con 18.656 domande a fronte di 2.822 posti a disposizione;
- Infermieristica, con 21.178 domande a fronte di 20.435 posti disponibili;
- Ostetricia, con 5.131 domande a fronte di 1.240 posti a bando;
- Logopedia, con 4.104 domande a fronte di 986 posti;
- Tecnico di radiologia, con 4.194 domande a fronte di 1.700 posti.
Altre Professioni sanitarie molto ambite sono poi Dietistica (1.847 domande per 590 posti disponibili), Igiene dentale (2.205 domande per 913 posti disponibili) e Tecniche di laboratorio (1.729 domande per 1.500 posti disponibili).
Il rapporto tra numero di candidati e posti disponibili
Puoi farti un’idea del grado di concorrenza per accedere a ciascun corso di laurea leggendo le statistiche che seguono relative all’ammissione per l’anno accademico 2024/2025.
- Fisioterapista: 18.656 iscritti per 2.822 posti
- Infermiere: 21.178 iscritti per 20.435 posti
- Ostetrica: 5.131 iscritti per 1.240 posti
- Logopedista: 4.104 iscritti per 986 posti
- Tecnico di radiologia medica: 4.194 iscritti per 1.700 posti
- Dietista: 1.847 iscritti per 590 posti
- Igienista dentale: 2.205 iscritti per 913 posti
- Tecnico di laboratorio: 1.729 iscritti per 1.500 posti
- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva: 824 iscritti per 440 posti
- Educatore professionale: 545 iscritti per 828 posti
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica: 664 iscritti per 525 posti
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: 644 iscritti per 891 posti
- Infermiere pediatrico: 536 iscritti per 279 posti
- Ortottista: 304 iscritti per 341 posti
- Tecnico audioprotesista: 131 iscritti per 303 posti
- Podologo: 144 iscritti per 117 posti
- Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria: 251 iscritti per 236 posti
- Terapista occupazionale: 104 iscritti per 263 posti
- Tecnico di neurofisiopatologia: 249 iscritti per 190 posti
- Osteopata: 335 iscritti per 70 posti
- Assistente sanitario: 201 iscritti per 611 posti
- Tecnico ortopedico: 114 iscritti per 209 posti
- Tecnico audiometrista: 45 iscritti per 103 posti
Gli iscritti vanno intesi come candidati che hanno indicato questo corso di laurea come prima scelta.
Le possibilità lavorative
Per quanto riguarda invece le possibilità lavorative, stando ai dati, le professioni di terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, di tecnico di neurofisiopatologia, di igienista dentale, di fisioterapista e di terapista occupazionale sono le professioni che mostrano il migliore tasso di occupazione, con più dell’80 per cento di laureati che lavora a 1 anno dalla laurea.
Qualche consiglio per prepararti al test
Come prepararti alla prova? Ti consigliamo di studiare su libri appositamente pensati per il test delle Professioni sanitarie: contengono tutto ciò che ti serve per prepararti senza disperdere le energie. Se volessi una mano in più, puoi seguire uno dei nostri corsi che trattano tutti gli argomenti con approfondimenti puntuali e assistenza mirata.
Condividi su: