Condividi su:

come diventare logopedista

Se stai pensando di scegliere questa professione per il tuo futuro, prima di decidere è importante sapere anche qual è il percorso per diventare logopedista: te lo spieghiamo passo per passo.

1. Scegliere l’università

Per diventare logopedista bisogna conseguire la relativa laurea in Logopedia. Si tratta di un corso di laurea triennale disponibile in 29 università statali in tutta Italia, a cui si aggiunge l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (sedi di Roma e di Bolzano).

2. Prepararsi al test

Questo corso di laurea è a numero chiuso nazionale. Significa che ogni università seleziona i propri studenti tramite un test di ammissione, previsto in genere attorno alla metà di settembre. Le materie richieste durante il test sono: biologia, chimica, fisica, matematica, competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi e ragionamento logico.

Tra le diverse Professioni sanitarie il logopedista è senza dubbio una delle più gettonate. Basti pensare nel 2024 sono state 4.104 le domande per 986 posti.

Ricordati, quindi, di iniziare per tempo a prepararti al test. Hai varie opzioni a tua disposizione:

3. Il corso di laurea

Una volta superato il test di accesso, ci si può iscrivere al corso di laurea in Logopedia. Come già detto è un corso di laurea triennale, alla fine del quale è prevista la discussione di una tesi. Il conseguimento della laurea vale anche come abilitazione per l’esercizio della professione.

Durante il percorso universitario in Logopedia si affrontano materie scientifiche e cliniche fondamentali per la professione, tra cui linguistica generale, psicologia dello sviluppo e della comunicazione, neuropsichiatria infantile, audiologia, neurologia e foniatria. Una parte importante della formazione è dedicata ai tirocini pratici, obbligatori fin dal primo anno, che permettono agli studenti di acquisire competenze concrete lavorando direttamente con i pazienti in strutture sanitarie come ospedali, cliniche e centri di riabilitazione.

Oltre ai tirocini, il corso comprende laboratori pratici e seminari che approfondiscono tecniche specifiche, strumenti di valutazione e metodologie riabilitative innovative. Altri insegnamenti centrali riguardano psicologia, pedagogia speciale e scienze mediche di base come anatomia e fisiologia, fondamentali per comprendere a fondo le problematiche legate alla comunicazione e al linguaggio.

Potrebbe interessarti anche

Cosa fa il logopedista: cura, riabilitazione, prevenzione

Quali sono le professioni sanitarie “riabilitative”? Fisioterapista, Logopedia e tutte le altre

Il logopedista è un medico? Ecco la risposta

Fonte immagine: aviano.af.mil

Condividi su: