Condividi su:

Ok, per entrare a Medicina c’è un test di ammissione da superare. E, se siete qui a leggere, significa che avete deciso di provarci come tanti studenti che ogni anno sostengono questa prova. Studiare per il test di Medicina durante gli ultimi anni delle superiori o le sessioni universitarie può essere complicato, ma, con le idee chiare su questi sette punti, riuscirete a pianificare il vostro lavoro di preparazione al meglio.
Se volete andare alla fonte ufficiale delle informazioni, potete leggere direttamente il Decreto ministeriale sui corsi ad accesso programmato 2023, ma in questo articolo trovate tutte le info spiegate in un linguaggio meno burocratico.
1. Le date del test di Medicina
Il test di Medicina-Odontoiatria è unico e si svolge nelle stesse date in tutte le università statali. Parliamo di “date” al plurale perché la riforma di questo test varata per l’ammissione all’anno accademico 2023/2024 prevede che possiate sostenere due sessioni all’anno della prova, a partire dalla quarta superiore. Per entrare in graduatoria, utilizzerete poi il punteggio migliore fra quelli che avrete ottenuto.
Per Medicina-Odontoiatria, il Ministero ha deciso di adottare una prova di tipo TOLC (Test Online Cisia) denominata TOLC Med. Si tratta di una prova a computer, da svolgere in università (è esclusa la versione TOLC@casa adottata da moli atenei per i TOLC di altri corsi di laurea).
Le materie
Il TOLC Med contiene 50 domande a risposta multipla. Ecco com’è costruito:
- Comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 quesiti
- Biologia: 15 quesiti
- Chimica e fisica: 15 quesiti
- Matematica e ragionamento: 13 quesiti
I minuti a disposizione
Il meccanismo del TOLC Med assegna ai blocchi di quesiti delle diverse materie un tempo prefissato per rispondere: più che i 90 minuti totali, dovete quindi conoscere il tempo a disposizione per smarcare ciascun blocco di domande, e cioè: 15 minuti per comprensione testo/conoscenze degli studi, 25 minuti per ciascuna delle altre 3 sezioni (biologia, chimica/fisica, matematica/ragionamento).
La valutazione della prova TOLC segue un sistema collaudato dal Cisia: poiché le prove TOLC Med, come tutti i TOLC, sono composte ciascuna da quesiti differenti, la cui difficoltà è pesata a monte dagli statistici del Cisia in modo da comporre prove tra loro equivalenti e, a valle, dopo la conclusione della sessione, viene ulteriormente calibrata. Per capire meglio i dettagli, potete leggere il paragrafo Come si calcola il punteggio del TOLC Med del nostro articolo sulla riforma.
Svolgere diverse simulazioni d’esame per arrivare pronti al momento cruciale è certamente una buona pratica, ancora di più in presenza delle novità che vi abbiamo appena illustrato. Grazie a queste esercitazioni potete valutare il livello della vostra preparazione a capire per tempo a quali lacune porre rimedio.
3. Valutate bene come prepararvi
Ogni percorso di preparazione al test di Medicina è diverso. C’è chi proviene da scuole superiori che hanno fornito forti basi scientifiche, c’è chi ha deciso di cambiare completamente area di studio e parte da zero. Per questo l’ideale è capire qual è il vostro livello di preparazione iniziale. Una volta messo a fuoco questo aspetto, siete pronti per iniziare la preparazione al test di Medicina. Esistono tanti strumenti diversi che potete scegliere di usare, assieme o separati.
Sono i nostri manuali ed eserciziari, aggiornati alle ultime novità: dentro, trovate tutta la teoria sintetica, moltissimi esercizi e simulazioni di test e contenuti digitali aggiuntivi per potenziare la vostra preparazione. Potete acquistare anche i volumi singoli, ma vi suggeriamo di considerare il Kit Alpha Test Plus Medicina TOLC-Med che comprende l’accesso anche alla piattaforma AlphaTestAcademy
Iscrivervi a un corso specifico, che sia in presenza oppure online, per la preparazione al test di Medicina è la soluzione perfetta se volete riprendere passo passo tutti i concetti essenziali e fare allenamento assistito. In questo modo potete subito chiarire tutti i dubbi con i vostri docenti ed essere seguiti in modo mirato nel percorso.
4. I punteggi degli anni scorsi: serve saperli?
Il test di Medicina-Odontoiatria prevede la graduatoria unica nazionale, anche dopo la riforma TOLC Med. Cosa significa? Che in fase di iscrizione potete indicare fino a 73 preferenze tra i vari atenei nazionali in cui sono attivi i corsi di Medicina e Odontoiatria in italiano. Ci sono sedi universitarie che, tradizionalmente, esauriscono molto velocemente i loro posti perché sono molto richieste. Ora, conoscere il meccanismo non semplice della graduatoria, come vedremo sotto, è importante, quasi fondamentale. Invece, sapere com’è andata la graduatoria dell’anno scorso può essere meno importante di quanto si pensi, a maggior ragione ora che entra in vigore la nuova prova TOLC: ogni concorso fa infatti storia a sé, dato che le variabili in gioco sono molte e diverse di anno in anno (difficoltà della prova, numero di posti, numero di candidati).
Il nostro consiglio su questo argomento è: applicate, nella scelta delle preferenze, l’ordine delle università e dei corsi in cui volete davvero studiare. Se farete un ottimo test e vi collocherete in cima alla graduatoria, potrete concorrere per i posti disponibili in queste sedi prima degli altri. Se invece inseriste subito in cima università con una media di punteggi minimi più bassi, potreste ritrovarvi assegnati lì e non in altre sedi per voi più interessanti, rimpiangendo un’opportunità mancata. Seguire questa “linea” che vi stiamo suggerendo non vi fa rischiare nulla: se i posti nelle vostre scelte più alte termineranno, verrete comunque subito considerati per le altre scelte che avrete indicato subito dopo.
Come dicevamo al punto 1, per poter sostenere il test, dovete iscrivervi alla prova. Una cosa molto importante da conoscere è la procedura che bisogna seguire per iscriversi. L’iscrizione al TOLC Med dovrà avvenire sul sito del Cisia, il consorzio di atenei al quale è affidato l’incarico di svolgere la selezione. Non sarà più Universitaly.it, quindi, il collettore delle iscrizioni al test, ma questo portale rientrerà in gioco al momento della formazione della graduatoria nazionale.
Per il 2023, potete iscrivervi al test in questi periodi:
- dal 13 marzo fino alle ore 14:00 del 3 aprile (sessione di aprile),
- dal 15 giugno fino alle ore 14:00 del 5 luglio (sessione di luglio).
Per procedere con l’iscrizione, trovate tutte le info nel bando pubblicato dall’università dove volete fare la prova: in questa pagina abbiamo raccolto tutti i bandi di ateneo. Il nostro consiglio è di leggere con attenzione il bando del vostro ateneo. Possiamo tuttavia riassumere qui i passaggi salienti per iscrivervi al TOLC Med.
- Registratevi sul sito del Cisia creando un vostro account personale. Attenzione all’indirizzo email che indicherete durante la registrazione perché la posta elettronica è il canale di comunicazione ufficiale, attraverso cui vi saranno segnalate scadenze e istruzioni utili allo svolgimento del test.
- Restando sul portale Cisia, selezionate l’ateneo, la data e il turno in cui volete svolgere la prova.
- Pagate la quota di iscrizione al test: 30 euro a sessione seguendo le indicazioni riportate nel bando di ateneo.
- Una volta effettuato il pagamento, caricate la ricevuta nella vostra area personale sul sito del Cisia, nella sezione “gestione prenotazioni”. A questo punto, e solo a questo punto, l’iscrizione è compiuta.
6. Diventate dei graduatoria-guru
Una volta sostenuta la prova o le prove, se deciderete di presentarvi a tutte le sessioni, occorrerà che vi iscriviate alla graduatoria ovvero, per citare il Decreto, che facciate «istanza di iscrizione in graduatoria» indicando su Universitaly.it con quale punteggio intendete concorrere (si tratterà naturalmente del più alto).
I vari appuntamenti e tutti i passaggi verranno specificati meglio; per ora vi diciamo in breve come ha funzionato il sistema finora. Dopo un mese il MUR pubblica la graduatoria nazionale di merito e nominativa: appena il Ministero indicherà tutti i passaggi aggiorneremo anche questo paragrafo. Per ora potete documentarvi leggendo questo come funziona la Graduatoria Nazionale
7. Preparate un piano B, sperando di non usarlo
In case of emergency qual è la soluzione alternativa che avete pensato se, purtroppo, il test di Medicina non andasse come sperato? Ci sono tanti corsi di laurea alternativi che potete considerare, così come potete usare l’articolo 6 per portarvi avanti in attesa di rifare il test il prossimo anno. Preparatevi un piano b da poter sfoderare, sperando che non sia necessario.
Condividi su: