Condividi su:

Importante aggiornamento sulla riforma dell’accesso a Medicina: l’articolo che stai leggendo fa riferimento alla modalità di ammissione a Medicina in vigore fino al 2024, basata sul test nazionale iniziale.

A partire dall’anno accademico 2025/2026 entrerà in vigore una nuova modalità di accesso. In base alla nuova normativa, non ci sarà più un test iniziale nazionale unico, ma l’iscrizione al primo semestre sarà libera, con selezione successiva basata sugli esami universitari e sui CFU ottenuti.

Stiamo attendendo i decreti attuativi del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che chiariranno ulteriori dettagli operativi. Appena disponibili, aggiorneremo prontamente questo articolo.

Intanto, puoi consultare la guida completa sulla riforma 2025 (Accesso Medicina senza test) o dare un’occhiata alle domande più frequenti sul semestre filtro.

Se hai deciso che quella del medico sarà la tua professione, saprai che per raggiungere l’obiettivo la cosa fondamentale è prepararti al test di ammissione. Prima ancora, c’è un piccolo importante passo che non va trascurato: capire come si fa l’iscrizione al test di Medicina.

Il decreto ministeriale

Per partecipare al test di ammissione a Medicina devi leggere l’apposito decreto in cui il Ministero dell’Istruzione comunica come fare l’iscrizione al test di Medicina. Questo documento ufficiale illustra come si svolgerà la prova concorsuale: orari, programmi, meccanismo di composizione dei punteggi e delle graduatorie ecc.

L’iscrizione in due passi

Invitandoti quindi a un’attenta lettura del decreto, ti segnaliamo che negli ultimi anni la procedura di iscrizione al test prevede generalmente due passaggi dopo la pubblicazione del decreto:

  • entro una data indicata dal Mur, devi iscriverti al test sul portale del ministero universitaly.it. Per il 2024 il periodo stabilito per le iscrizioni va dal 3 al 17 aprile 2024(ore 15:00);
  • devi poi perfezionare l’iscrizione presso la sede universitaria che hai scelto come sede d’esame. Questa può anche non coincidere con la tua prima scelta per la graduatoria finale. La sede dove potrai svolgere il test dipende infatti dal tuo indirizzo di residenza o domicilio e la trovi indicata su universitaly.it. I dettagli per concludere l’iscrizione sono definiti dalle singole università che, nel periodo di apertura delle  iscrizioni, pubblicano sul proprio sito web un apposito bando. Alpha Test li raccoglie tutti in questa pagina a mano a mano che escono.

Ecco dunque, molto per sommi capi, come funziona l’iscrizione al test di Medicina: come avrai capito, per non perderti nei meandri della burocrazia, devi seguire attentamente il testo del Decreto.

Non farti scoraggiare dal linguaggio tecnico che troverai: con qualche minuto di attenzione non ti sarà difficile reperire le informazioni di tuo interesse.

Non dimenticare il pagamento

Dato che le modalità di pagamento della tassa e le procedure per concludere l’iscrizione variano da sede a sede, è necessario che tu legga attentamente le indicazioni riportate nel bando, facendo attenzione alla data ultima per effettuare il pagamento.

Una volta adempiute per bene le incombenze burocratiche, tornerai al vero impegno che, quando si tratta di un esame così importante, rimane quello dello studio!

Condividi su: