Condividi su:
Avete ben chiara la differenza tra psicologo e psichiatra: due figure professionali simili ma con formazione e competenze diverse, che possono entrambe esercitare la professione di psicoterapeuta. Per il vostro futuro avete scelto la prima delle due. Quindi adesso la domanda che vi state ponendo è come si fa a diventare psicologo.
Cosa trovi in questo articolo
Test di accesso
In molti casi il corso di laurea in Psicologia è a numero chiuso, quindi per accedervi bisogna superare un test. Per prepararsi alla prova nel modo migliore il consiglio è quello di studiare su libri per il test di Psicologia.
Laurea triennale
Comincia così il percorso di studi che vi poterà al conseguimento della Laurea triennale (detta anche Laurea di primo livello) in Psicologia. Le materie che si studiano a Psicologia sono molto varie e saranno poi oggetto dei diversi esami. Chi è in possesso della Laurea triennale, come specificato in seguito, potrà iscriversi alla Sezione B dell’Albo degli Psicologi.
Laurea magistrale
Dopo la triennale potete decidere di continuare gli studi conseguendo anche una Laurea di secondo livello o magistrale, titolo di cui bisogna essere in possesso per potersi iscrivere alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi.
Tirocinio formativo
Per sostenere l’esame di stato e iscriversi a una delle due sezioni dell’Albo è obbligatorio svolgere un tirocinio formativo. La finalità del tirocinio è quella di integrare le conoscenze teoriche apprese durante il corso di laurea con conoscenze pratiche, così da rendere il futuro psicologo immediatamente operativo. Per le modalità di svolgimento del tirocinio potete informarvi direttamente presso l’università.
Esame di Stato
Questo può svolgersi secondo diverse modalità, ma in linea di massima si divide in prove scritte e prova orale su quanto appreso nel corso di laurea e durante il tirocinio formativo. Sostenuto l’esame di stato lo psicologo potrà iscriversi all’Albo degli psicologi.
Iscrizione all’Albo
Iscriversi all’Albo degli psicologi è l’ultimo passaggio per diventare psicologo. L’Albo è diviso in due sezioni: la Sezione A è per coloro in possesso di una laurea magistrale, la Sezione B è per chi ha conseguito la sola laurea triennale.
Fonte immagine: Pixabay.com/it
Condividi su: