Condividi su:

Importante aggiornamento sulla riforma dell’accesso a Medicina: l’articolo che stai leggendo fa riferimento alla modalità di ammissione a Medicina in vigore fino al 2024, basata sul test nazionale iniziale.

A partire dall’anno accademico 2025/2026 entrerà in vigore una nuova modalità di accesso. In base alla nuova normativa, non ci sarà più un test iniziale nazionale unico, ma l’iscrizione al primo semestre sarà libera, con selezione successiva basata sugli esami universitari e sui CFU ottenuti.

Stiamo attendendo i decreti attuativi del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che chiariranno ulteriori dettagli operativi. Appena disponibili, aggiorneremo prontamente questo articolo.

Intanto, puoi consultare la guida completa sulla riforma 2025 (Accesso Medicina senza test) o dare un’occhiata alle domande più frequenti sul semestre filtro.

Le date della sessione test di Medicina sono fissate. A chi vuole affrontare la selezione non resta che studiare. Se quindi ti stai chiedendo quali sono gli argomenti del test di Medicina sei nel posto giusto per raccogliere tutte le informazioni.

Materie e numero di domande

La prova di Medicina è composta da 60 quesiti a risposa multipla: per rispondere hai 100 minuti a disposizione e devi scegliere tra 5 risposte, di cui soltanto una è quella corretta. I quesiti sono divisi in questo modo:

  • competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi: 4 quesiti
  • Biologia: 23 quesiti
  • Chimica: 15 quesiti
  • Matematica e fisica: 13 quesiti
  • Ragionamento logico: 5 quesiti.

Gli argomenti principali

Il Decreto ministeriale elenca nel dettaglio gli argomenti da studiare per ogni materia.

Biologia

Biologia cellulare, la divisione cellulare e i cromosomi, l’ereditarietà, la genetica molecolare, l’evoluzione, la classificazione dei viventi e l’ecologia (argomenti non esplicitati nel decreto ma che vi consigliamo comunque di studiare perché propedeutici allo studio), embriogenesi, istologia, apparati tegumentario e locomotore, apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale, sistemi nervoso, endocrino e immunitario e principi di cultura medica.

Chimica

Composizione della materia, i legami chimici, i composti inorganici e loro nomenclatura, le reazioni chimiche, termodinamica, cinetica delle reazioni ed equilibrio chimico, acidi e basi, chimica organica e composti organici di interesse biologico.

Fisica

Cinematica, dinamica, termologia e termodinamica, elettrostatica, elettrodinamica, ottica.

Matematica e ragionamento

Matematica:  insiemi numerici e algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.

Ragionamento:

  • comprendere testi che usano, anche contestualmente, linguaggi e rappresentazioni di diversi tipi; concetti fondamentali di teoria degli insiemi (elemento, appartiene, sottoinsieme, unione, intersezione); 
  • argomentare: date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa. Negare un’affermazione data. Saper utilizzare termini e locuzioni quali: e, o, non, per ogni, tutti, nessuno, alcuni,
    almeno uno, se… allora…, condizione necessaria, sufficiente;
  • modellizzare, risolvere problemi formulando in termini matematici una situazione o un problema, facendo ricorso, quando necessario, a deduzioni logiche e calcoli.

Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi

Competenze di lettura: capacità di «comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico; individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale; estrarre e inferire dal testo le specificità informative».
Conoscenze acquisite nel corso degli studi: su brevi testi di saggistica, attualità o narrativa, si metterà alla prova la vostra capacità «di orientarvi nello spazio e nel tempo rappresentati nel testo, di
collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali»; sarà anche richiesta la conoscenza delle «principali istituzioni nazionali e internazionali; la comprensione di fenomeni in ambito giuridico, economico e di cittadinanza».

Come prepararti al test di Medicina

Questi gli argomenti del test di medicina. Ora, per prepararti in vista della prova, puoi:

Condividi su: