Condividi su:

quale universita liceo scientifico

Quale università dopo il liceo scientifico? Se è quello che ti stai chiedendo, meglio pensarci in tempo per non arrivare impreparato alla fine del quinto anno. In questo articolo vediamo quali sono le aree di studio più scelte.

Area scientifica: se la matematica è il vostro forte

La matematica è la prima materia che viene in mente quando si parla di liceo scientifico. Derivate, equazioni, differenziali e formule geometriche rappresentano infatti una parte importante della tua formazione. Per questo, la scelta “naturale” di molti diplomati del liceo scientifico ricade su corsi di laurea a forte vocazione scientifica. Ne sono esempio Ingegneria, Fisica e Matematica, dove le materie già incontrate durante gli anni di scuola superiore sono numerose e molto importanti.

Area medico-sanitaria: la scienza per le persone

Tutti i corsi di laurea che applicano la formazione scientifica al campo medico-sanitario sono molto ambiti dai neo-diplomati del liceo scientifico. Corsi come Medicina, Biologia, Chimica e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), Farmacia, Biotecnologie o tutti i corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie sono aree di studio che molto spesso suscitano interesse. Anche in questo caso, la pregressa formazione sulle materie caratterizzanti di questi percorsi (chimica e biologia innanzitutto, ma anche fisica e matematica) rappresenta un importante valore aggiunto da sfruttare sia per il test di ammissione sia durante i primi anni di corso.

Area economica: conoscere la matematica è d’aiuto

Un altro ambito che puoi senz’altro prendere in considerazione è quello dei corsi di Laurea di Economia. Se miri alla prima, la formazione scientifica è parte integrante del percorso di formazione. Esami come “Matematica Generale”, “Matematica Finanziaria” o “Statistica” risultano infatti di più facile gestione se, alla base, lo studente ha già maturato una significativa formazione in ambito matematico.

Area umanistica: tutto un altro mondo (o forse no)

Potrebbe sembrare una scelta controcorrente, eppure materie come l’italiano e il latino al liceo scientifico non sono certo di secondaria importanza. Se senti la vocazione per le materie umanistiche nessuno ti vieta di iscriverti a Lettere classiche o Lettere moderne, come anche a Storia o Filosofia. Tieni presente che, per questi corsi di Laurea, la possibilità di trovare impiego è meno immediata di quella riservata ai laureati nei corsi di Laurea sopracitati. Potrà quindi essere importante arricchire il tuo cv con qualche tipo di formazione post laurea.

Una volta che avrai capito quale università scegliere dopo il liceo scientifico non dovrai dimenticare che la maggioranza dei corsi di laurea sopra suggeriti è a numero chiuso. Per poterti iscrivere, avrete un test di accesso da superare: meglio cominciare a studiare il prima possibile.

Fonte immagine: pixabay.com/it

Condividi su: