Condividi su:

Addio al test di ingresso per Medicina? È davvero così, almeno in parte. Dal 2025, infatti, la modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria cambierà radicalmente. Se sogni di diventare medico o medica, devi sapere come muoverti per non perdere opportunità importanti. Scopriamo insieme tutte le novità della riforma.
Cosa trovi in questo articolo
Stop al test iniziale: cosa prevede la riforma?
La riforma varata prevede l’eliminazione del test iniziale nazionale unico aprendo le porte del primo semestre dei corsi di Medicina a tutti gli studenti con iscrizione libera. Attenzione però: questo non significa eliminare del tutto la selezione, ma spostarla al termine del primo semestre filtro. Perché questa scelta? L’obiettivo del Governo è garantire più inclusività e meritocrazia, consentendo agli studenti di dimostrare le proprie competenze direttamente sul campo, affrontando veri esami universitari prima di essere selezionati definitivamente.
Cosa succederà nel 2025?
Anche se la riforma è già stata approvata in Parlamento, resta ancora un passo fondamentale: la pubblicazione nelle prossime settimane dei decreti attuativi da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che conterranno i dettagli pratici della nuova modalità di selezione.
Il nostro consiglio? Continua o comincia a prepararti con impegno: qualunque sia lo scenario, studiare bene è l’unica garanzia per affrontare al meglio qualsiasi tipo di selezione. Anche nel caso di riforma, se le tue basi scientifiche saranno solide, potrai frequentare il semestre con maggior profitto.
Primo semestre di Medicina: cosa significa davvero iscrizione libera?
Con il primo semestre filtro, tutti gli studenti interessati potranno iscriversi ai corsi. Durante questo periodo frequenteranno materie comuni, uniformi in tutta Italia, come biologia, chimica, fisica che saranno definite dai decreti del MUR.
Attenzione: questa libertà non significa assolutamente che il percorso sarà semplice, anzi. I corsi del primo semestre saranno uniformi e impegnativi, con esami da superare obbligatoriamente per poter accedere al semestre successivo ai quali parteciperà verosimilmente un grande numero di candidati.
Cosa sono i CFU e quanti ne servono?
I CFU (Crediti Formativi Universitari) rappresentano il cuore della nuova selezione: ogni esame superato nel primo semestre assegnerà dei CFU, e solo gli studenti che otterranno tutti quelli previsti potranno accedere alla graduatoria nazionale. Sarà essenziale quindi raggiungere il punteggio più alto possibile negli esami per entrare nei posti disponibili del secondo semestre.
Graduatoria nazionale: come funziona?
La graduatoria finale per accedere al secondo semestre di Medicina sarà nazionale e basata sui risultati ottenuti negli esami e sul numero di CFU accumulati nel primo semestre. Solo chi riuscirà a classificarsi nelle prime posizioni potrà proseguire con gli studi in Medicina. Per questo, vale la pena ripeterlo, è essenziale affrontare il primo semestre con serietà, cercando di ottenere i punteggi migliori in ogni esame.
Cosa succede se non si entra in graduatoria?
Se avrai superato gli esami senza però entrare nella graduatoria, potrai sfruttare la riconversione formativa: i CFU accumulati nel primo semestre filtro ti permetteranno di continuare gli studi in un altro corso di area sanitaria o biomedica, già indicato in precedenza come tua seconda scelta. Opzioni praticabili in questo scenario potrebbero essere Biotecnologie, Farmacia, Biologia o Scienze Motorie.
Consigli per affrontare al meglio il semestre filtro di Medicina
Ecco qualche consiglio pratico per adattarti alle novità e non farti cogliere impreparato o impreparata:
- comincia a studiare seriamente già dall’ultimo anno delle superiori, cercando di rinforzare la tua preparazione di base su biologia, chimica e fisica;
- approfitta dei percorsi di orientamento PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) in ambito sanitario o medico, nel caso in cui la tua scuola li preveda;
- iscriviti a corsi extracurriculari di preparazione alla selezione del primo semestre come quelli offerti da Alpha Test: queste attività ti aiuteranno ad affrontare gli esami universitari con maggior sicurezza.
Condividi su: