Condividi su:

Conseguire la laurea in Medicina è stato impegnativo e lungo: test di accesso da superare, esami da sostenere, la tesi finale da discutere. Il percorso per diventare medico però non finisce qui: giunti a questo punto, dovete scegliere, tra le specializzazioni di Medicina, quella che risponde ai vostri desideri.
Le specializzazioni di Medicina sono divise in tre aree: medica, chirurgica e dei servizi clinici. In alternativa a questo percorso si può optare per il diploma di formazione in Medicina generale, per diventare cioè medico di base.
È importante sapere che, a causa della crisi pandemica da Covid-19, il concorso 2020 ha messo a disposizione un numero maggiore di borse di studio per ogni indirizzo: si è passati da poco meno di 9.000 contratti dell’anno precedente a circa 14.500 posti, aumento che ha interessato pressoché tutti gli indirizzi. Riportiamo qui tutte le possibilità a vostra disposizione e il numero di posti disponibili.
Specializzazioni dell’area medica
Classe della medicina clinica generale e specialistica
- Medicina interna: 793 posti (485 nel 2019);
- Medicina d’emergenza-urgenza: 905 posti (480 nel 2019);
- Geriatria: 405 posti (266 nel 2019);
- Medicina dello sport e dell’esercizio fisico: 79 posti (54 nel 2019);
- Medicina termale: 3 posti (invariato)
- Oncologia medica: 317 posti (216 nel 2019);
- Medicina di comunità e delle cure primarie: 69 posti (17 nel 2019);
- Allergologia ed immunologia clinica: 115 posti (51 nel 2019);
- Dermatologia e venereologia: 144 posti (88 nel 2019);
- Ematologia: 220 posti (121 nel 2019);
- Endocrinologia e malattie del metabolismo: 185 posti (120 nel 2019);
- Scienza dell’alimentazione: 72 posti (32 nel 2019);
- Malattie dell’apparato digerente: 198 posti (132 nel 2019);
- Malattie dell’apparato cardiovascolare: 635 posti (412 nel 2019);
- Malattie dell’apparato respiratorio: 371 posti (137 nel 2019);
- Malattie infettive e tropicali: 339 posti (108 nel 2019);
- Nefrologia: 246 posti (162 nel 2019);
- Reumatologia: 121 posti (72 nel 2019).
Classe delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
- Neurologia: 303 posti (215 nel 2019);
- Neuropsichiatria infantile: 190 posti (135 nel 2019);
- Psichiatria: 432 posti (298 nel 2019).
Classe della medicina clinica dell’età evolutiva
- Pediatria: 800 posti (632 nel 2019).
Specializzazioni dell’area chirurgica
Classe delle chirurgie generali e specialistiche
- Chirurgia generale: 673 posti (489 nel 2019);
- Chirurgia pediatrica: 75 posti (33 nel 2019);
- Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica: 100 posti (60 nel 2019);
- Ginecologia ed ostetricia: 500 posti (376 nel 2019);
- Ortopedia e traumatologia: 484 posti (360 nel 2019);
- Urologia: 227 posti (150 nel 2019);
Classe delle chirurgie del distretto testa e collo
- Chirurgia maxillo-facciale: 67 posti (42 nel 2019);
- Neurochirurgia: 106 posti (78 nel 2019);
- Oftalmologia: 210 posti (152 nel 2019);
- Otorinolaringoiatria: 190 posti (138 nel 2019);
Classe delle chirurgie cardio-toraco-vascolari
- Cardiochirurgia: 96 posti (60 nel 2019);
- Chirurgia toracica: 80 posti (47 nel 2019);
- Chirurgia vascolare: 136 posti (75 nel 2019).
Specializzazioni dell’area dei servizi clinici
Classe della medicina diagnostica e di laboratorio
- Anatomia patologica: 158 posti (101 nel 2019);
- Microbiologia e virologia: 122 posti (31 nel 2019);
- Patologia clinica e biochimica clinica: 219 posti (97 nel 2019).
Classe della diagnostica per immagini e radioterapia
- Radiodiagnostica: 729 posti (486 nel 2019);
- Radioterapia: 176 posti (134 nel 2019);
- Medicina nucleare: 91 posti (63 nel 2019).
Classe dei servizi clinici specialistici
- Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore: 1649 posti (962 nel 2019);
- Audiologia e foniatria: 44 posti (19 nel 2019);
- Medicina fisica e riabilitativa: 277 posti (185 nel 2019).
Classe dei servizi clinici specialistici biomedici
- Farmacologia e tossicologia clinica: 85 posti (37 nel 2019);
- Genetica medica: 70 posti (43 nel 2019).
Classe della sanità pubblica
- Igiene e medicina preventiva: 575 posti (246 nel 2019);
- Medicina del lavoro: 188 posti (113 nel 2019);
- Medicina legale: 158 posti (103 nel 2019);
- Statistica sanitaria e biometria: 28 posti (4 nel 2019).
Queste sono le principali specializzazioni di Medicina: come saprete, l’accesso è regolato da una prova di ammissione nazionale molto impegnativa, nonostante l’ampliamento dei posti disponibili deciso nel 2020.
Fonte immagine: Flickr.com/photos/76652722@N04
Condividi su: