Condividi su:

La Winter session del test di ammissione all’università Bocconi rappresenta, insieme alla Early e alla Spring session, una delle tre opportunità principali per accedere ai corsi di laurea triennale e al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza offerti dall’ateneo. Questa sessione è particolarmente strategica per chi desidera assicurarsi un posto, dato che la maggior parte delle ammissioni (il 90-95%) viene decisa nelle prime due sessioni: Early session, scelta dagli studenti che hanno deciso con largo anticipo di frequentare la Bocconi, e, appunto, Winter session.

Il test si svolge interamente online, permettendo agli studenti di sostenere la prova comodamente da casa. Le prove si basano su quesiti di matematica, ragionamento numerico, pensiero critico e comprensione del testo, pensati per valutare le competenze fondamentali richieste dall’ateneo.

Quando si svolge la Winter session

Per la Winter session, il test di ammissione si tiene in autunno-inverno, a partire dalla fine di settembre. Dopo aver sostenuto il test, bisogna presentare la domanda di ammissione entro i termini indicati dall’ateneo. Per l’anno 2025/2026, per esempio, la domanda va presentata entro la fine di gennaio 2025. Gli esiti, che tengono conto del risultato del test e del curriculum scolastico, saranno comunicati a ogni studente nel mese di marzo.

Puoi decidere di concentrare in questa sessione anche tutti i 3 tentativi che la Bocconi ti offre per centrare l’obiettivo dell’ammissione. In caso di insuccesso, avrai comunque la possibilità di riprovare il test nella sessione primaverile (sempre se non avrai esaurito i tentativi a tua disposizione).

Differenze tra Early session, Winter session e Spring session Bocconi

L’università Bocconi suddivide il processo di ammissione in tre sessioni.

  • Early session: la prima occasione, che si svolge solitamente tra luglio e settembre.
  • Winter session: seconda opportunità, che si tiene tra fine settembre e novembre, perfetta per chi non ha partecipato alla Early session o vuole migliorare la propria performance.
  • Spring session: ultima possibilità, tra fine gennaio e marzo.

Per conoscere con precisione le scadenze delle diverse sessioni, fai riferimento al sito dell’Università Bocconi.

I posti disponibili nella Winter session

La principale differenza fra le tre sessioni sta nella disponibilità dei posti. Early e Winter session assegnano infatti il 90-95% dei posti totali, lasciando una minima percentuale per la Spring session. Partecipare alla Winter session è quindi una scelta strategica per massimizzare le probabilità di ammissione, cosa che la rende particolarmente vantaggiosa rispetto alla Spring session, dove la competizione è più alta e i posti rimanenti sono molto limitati. Chi si iscrive tardi, infatti, rischia di competere per una manciata di posti.

I vantaggi della Winter session Bocconi

Scegliere la Winter session offre alcuni vantaggi, oltre al grande numero di posti di cui abbiamo già parlato.

  • Tempistiche strategiche: rispetto all’Early session, hai più tempo per prepararti, ma senza affrontare la concorrenza più alta della Spring session.
  • Esperienza utile: d’altra parte, nel caso in cui tu non riesca a passare, puoi acquisire familiarità con il test e riprovarlo nella competitiva Spring session avendo già un’idea chiara delle dinamiche della prova.

Preparati al meglio

Se vuoi massimizzare le tue probabilità di superare il test di ammissione Bocconi, Alpha Test offre corsi specifici e libri di preparazione dedicati. I materiali Alpha Test sono progettati per aiutarti a familiarizzare con la struttura del test, migliorare le tue competenze logico-matematiche e la tua capacità di comprensione verbale.

Condividi su: