Condividi su:

In alcune università, per potersi iscrivere ai corsi di studio dell’Area di Scienze occorre fare il test TOLC-S. Si tratta di una prova a test messa a punto e gestita dal consorzio interuniversitario Cisia.
In questo articolo ti diamo tutte le informazioni base su questo test e ti spieghiamo come funziona.
Cosa trovi in questo articolo
Per quali corsi di studio
Il TOLC-S è pensato come test di ammissione specifico per valutare la preparazione degli studenti interessati ai corsi di studio come Matematica, Informatica, Chimica, Fisica, Scienze geologiche o Scienze naturali.
Gli atenei che adottano il TOLC di Scienze sono sempre più numerosi perché molti sono i vantaggi e le garanzie offerti alle università da questo tipo di prova. In genere è possibile sostenerlo a partire da febbraio-marzo, in diverse sessioni e anche in modalità home-based, con il sistema del TOLC@CASA.
Struttura test TOLC-S
Il test TOLC-S è strutturato in questo modo:
- Matematica di base: 20 domande in 50 minuti
- Ragionamento, problemi e comprensione del testo: 15 domande in 30 minuti
- Biologia: 5 domande in 10 minuti
- Chimica: 5 domande in 10 minuti
- Fisica: 5 domande in 10 minuti
- Scienze della Terra: 5 domande in 10 minuti
Al termine di queste sezioni è poi prevista la sezione di Inglese, con 30 domande a cui rispondere in 15 minuti.
Valutazione della prova
Per calcolare il punteggio bisogna attribuire 1 punto a ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data e sottrarre 0,25 punti per ogni risposta errata. La sezione di inglese non viene conteggiata nel punteggio di ammissione ma serve a valutare la preparazione in ingresso; per questa ragione viene considerato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 in caso di risposta errata o non data.
Ogni punteggio TOLC-S così calcolato può essere tradotto in punteggi specifici per ogni università, soprattutto rispetto alla soglia di sbarramento.
Prepararsi al TOLC-S
Per prepararti a questo tipo di selezione consigliamo l’eserciziario per le lauree triennali scientifiche, nel caso in cui l’ateneo dove vuoi entrare attribuisca al test una semplice finalità orientativa; invece, nei casi in cui la prova abbia valore selettivo, e soprattutto se la tua preparazione sulle materie scientifiche è carente, ti può essere di aiuto studiare sul kit di preparazione ai test dell’area scientifica o seguire un corso online dedicato a questo tipo di prova
Fonte immagine: pixabay.com/it
Condividi su: