Condividi su:
AGGIORNAMENTO: con il decreto ministeriale del 23 febbraio 2024 il TOLC-MED (introdotto nel 2023) è stato ufficialmente archiviato. Ora si torna a parlare di test di Medicina, una riforma strutturale che cambia di fatto il meccanismo di ingresso a Medicina e Veterinaria. Trovi spiegate in questo articolo tutte le informazioni sul nuovo test di ammissione.
Cosa trovi in questo articolo
Il test di Medicina diventa TOLC Med
Nel 2023 il test di Medicina diventa TOLC Med. Pur confermando test di ingresso e graduatoria nazionale, il Ministero ha introdotto molte novità: le più importanti, quelle necessarie per prepararsi, sono definite dal Decreto del 24 settembre 2022; altre, ad esempio le date precise, si trovano in un altro decreto ufficiale uscito il 30 novembre.
Con la riforma, le prove di Medicina-Odontoiatria (ma anche quella di Veterinaria) diventano test TOLC gestiti dal consorzio di università Cisia. I test TOLC Med e TOLC Vet (questo il nuovo nome) hanno alcune caratteristiche che li contraddistinguono dal sistema precedente:
- si tengono a computer, in università,
- si possono fare già in quarta superiore,
- possono essere ripetuti 2 volte durante l’anno.
Dato che i test si svolgeranno presso le sedi universitarie e a computer, gli appuntamenti sono distribuiti su più giorni per assorbire il numero di studenti che si iscriveranno in ogni sede.
I vantaggi del TOLC Med
La ripetibilità del TOLC Med è a suo modo una rivoluzione: non dovrete più confrontarvi con il “concorsone” di settembre, una prova unica in cui giocarvi tutte le vostre chances, ma potrete fare ben due test all’anno. E potrete presentare il risultato migliore tra quelli che avrete ottenuto, nel momento in cui sarà aperta la graduatoria.
Il fatto poi di potervi cimentare con questa selezione già in quarta superiore, se ne avete l’interesse, vi dà modo di rendervi conto con calma di quanto siate portati per questo tipo di percorso universitario. Il Ministero stesso e molti Rettori hanno spesso sottolineato il valore orientativo del nuovo sistema di selezione.
Sicuramente la riforma è pensata per agevolarvi: avere a disposizione più sessioni d’esame vi consentirà di aumentare le possibilità di successo, ma le prove andranno pur sempre ben preparate anche perché la selezione nazionale rimane basata su un meccanismo competitivo: per riuscire a immatricolarsi non è sufficiente raggiungere una soglia, ma è necessario fare meglio di molti candidati. Per questo vi consigliamo, se Medicina rientra nei vostri piani futuri, di svolgere tutte le sessioni disponibili, a partire da quella di aprile, e di prepararvi con attenzione.
Per riuscire a conciliare questo lavoro con quello scolastico, potete fare affidamento su Alpha Test: noi siamo pronti al nuovo panorama.
Tutti i corsi e i libri Alpha Test hanno poi un supporto digitale, MyDesk, che vi consente di simulare le prove in modalità computer-based e garantisce il rapido aggiornamento dei nostri contenuti formativi recependo le novità che il Ministero introduce via via.
Com’è fatta una prova TOLC Med
Il test è composto da 50 quesiti in tutto (10 in meno rispetto ai test precedenti), suddivisi per materie. Cambia la gestione del tempo all’interno della prova perché a ogni sezione è assegnato un un blocco di minuti prefissato trascorso il quale il software passa automaticamente a quella successiva. Più che al tempo totale (90 minuti) conviene quindi fare attenzione al tempo parziale assegnato a ogni sezione. Vediamo la distribuzione delle domande.
Come si calcola il punteggio del TOLC Med
Questo è uno degli aspetti che presenta le maggiori novità perché le prove TOLC Med, come tutti i TOLC, sono composte ciascuna da quesiti differenti, la cui difficoltà è pesata a monte dal Cisia in modo da comporre prove tra loro equivalenti e, a valle, dopo la conclusione della sessione, viene ulteriormente calibrata.
Sembra difficile, e lo è! Tuttavia, gli snodi da capire per farvi un’idea abbastanza precisa del nuovo sistema non sono molti: li vediamo ora. Se poi voleste maggiori dettagli, li trovate nell’Allegato 2 del Decreto in cui il Cisia spiega quali sono i calcoli statistici su cui si basa questo lavoro, gli stessi calcoli che utilizza da molti anni ormai per i TOLC di tutte le altre facoltà.
Il “punteggio equalizzato”: come ci si arriva
Vediamo per sommi capi i passaggi del calcolo del punteggio.
- Al termine della prova, vi viene comunicato nella vostra area riservata sul sito del Cisia un punteggio di partenza dato dalla semplice somma delle risposte: esatte, 1 punto ciascuna; errate, -0,25 punti; non date, 0 punti.
- Entro 15 giorni dalla data in cui avrete svolto la prova, il Cisia vi comunica il punteggio definitivo della prova, il cosiddetto punteggio equalizzato, che servirà per la graduatoria.
Cosa avviene di fatto tra il primo e il secondo passaggio? Quando la sessione d’esame – per esempio, quella di aprile – è conclusa e tutti i candidati hanno sostenuto la loro prova, il Cisia si mette al lavoro: di ogni singola prova, calcola il coefficiente di equalizzazione. Si tratta di un numero ricavato con procedimenti statistici che tiene conto della facilità misurata dei singoli quesiti inseriti in ciascuna prova. Questo coefficiente si somma al punteggio di partenza e dà luogo al punteggio equalizzato, definitivo, del vostro test. Questa procedura rende possibile ed equa la comparazione tra tutti i test della medesima sessione, anche se svolti in giorni diversi e composti da domande diverse.
Per saperne di più sul coefficiente di equalizzazione
Se vi interessa capire come avviene il calcolo del coefficiente di equalizzazione, leggete i passaggi qui sotto, altrimenti passate al paragrafo seguente.
- Si tiene conto in primo luogo della facilità per ogni singolo quesito indicata da un numero che rispecchia quanti, tra tutti quelli che hanno svolto un quesito, hanno risposto esattamente.
- Sommando i “coefficienti di facilità” di tutti i quesiti del vostro specifico questionario viene calcolato il coefficiente di facilità della vostra prova.
- Questo valore viene sottratto al punteggio massimo teorico raggiungibile in un TOLC-Med (50 punti): il numero risultante è per l’appunto il coefficiente di equalizzazione.
- Sommando questo valore al vostro punteggio “grezzo” di partenza, si ottiene il punteggio equalizzato, definitivo, del vostro test. Quanto più difficile (cioè meno facile) era la vostra prova, tanto più alto sarà il numero da aggiungere al vostro punteggio di partenza.
La graduatoria nazionale
Diversi tentativi a disposizione per un’unica graduatoria: vediamo come stanno insieme questi due aspetti del nuovo TOLC Med, in base a quanto reso noto al momento dal Ministero dell’Università. Per prima cosa chiariamo due punti.
- Il punteggio equalizzato è il voto ufficiale della vostra prova, quello che vi dà o meno accesso alla graduatoria; come scrivevamo sopra, lo ricevete nella vostra area riservata del sito Cisia entro 15 giorni dalla data in cui avete fatto il test.
- Per avere diritto a entrare in graduatoria dovete aver totalizzato almeno 10 punti (erano 20 in precedenza): sotto questa soglia siete fuori dai giochi. Pur con un valore diverso, sopravvive quindi, il concetto di soglia minima già operativo negli anni passati.
Diversamente da prima, l’iscrizione in graduatoria non è automatica proprio perché ogni candidato può sostenere più prove: tocca a voi iscrivervi in graduatoria, “fare istanza di iscrizione” presentando il miglior voto fra quelli ottenuti nelle diverse sessioni a cui avrete partecipato. Questo passaggio andrà fatto tra il 31 luglio e il 24 agosto 2023; in quell’occasione dovrete anche presentare la lista delle sedi in cui desiderate entrare, ordinate in base alle vostre preferenze.
Per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento della graduatoria, il sistema non si discosta dall’attuale: semplicemente si anticipano di alcune settimane i tempi. La graduatoria nazionale sarà pubblicata il 5 settembre e il primo scorrimento avverrà il 13.
Condividi su: