Condividi su:

Che siate insegnanti interessati alla Carta del Docente o diciottenni interessati al bonus 18app, avrete senz’altro sentito parlare di Spid. Che cos’è? E come si fa ad attivare la propria identità digitale? Ecco ciò che dovete sapere.
Identità digitale SPID: cos’è e come funziona
L’Identità digitale è la procedura informatica attraverso la quale ogni cittadino può effettuare prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, conoscere la sua situazione contributiva, espletare pratiche d’impresa online con una sola username e password. Non consideratela come una procedura aggiuntiva alle tante identità e password che vengono create ogni giorno per servizi anche temporanei della Pubblica Amministrazione: lo SPID è pensato per sostituire tutto, per questo vale la pena attivarlo. Per farlo, bisogna affidarsi a uno dei 9 identity provider (gestori di identità) accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Il sito ufficiale SPID indica i fornitori disponibili e le varie forme di attivazione, da gratuita a pagamento, in base alle necessità dell’utente.
Identità digitale SPID: cosa bisogna avere
Prima di attivare la propria identità digitale bisogna assicurarsi di avere con sé:
- un indirizzo e-mail
- il proprio numero di cellulare
- un documento di identità valido tra carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno
- la tessera sanitaria con il codice fiscale
- un computer con una webcam: se decidi di procedere all’autenticazione online, potrebbe esservi richiesto di fotografare o di inquadrare i documenti per l’operatore che li deve vedere.
Dove attivare l’identità digitale SPID
L’identità digitale può essere attivata tramite 9 identity provider autorizzati che vi presentiamo qui sotto indicando per ciascuno in quale modo vi consentono di ottenere la vostra SPID.
Per i dettagli più pratici e per conoscere gli eventuali costi vi invitiamo a consultare direttamente il sito di ogni provider.
InfoCert
- Via webcam (servizio a pagamento, disponibile dal lunedì al venerdì 9.00 – 21.00);
- puoi completare la registrazione di persona, davanti ad un operatore, in 4.000 punti convenzionati, comprese le tabaccherie;
- tramite Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi attiva o firma digitale.
PosteID
- Di persona, in circa 12.000 uffici postali, su appuntamento e gratuitamente;
- online, via webcam, per clienti Bancoposta (gratuito);
- tramite Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi attiva o firma digitale;
- con servizio a domicilio, a pagamento (servizio sospeso causa emergenza Covid);
- con carta d’identità o passaporto elettronici, direttamente online attraverso l’app PosteID,
- in audio-video attraverso il tuo conto bancario, usando l’app PosteID.
IntesaID
- Di persona, su appuntamento (solo a Torino);
- online, via webcam, a pagamento;
- tramite Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi attiva o firma digitale.
SielteID
- Online, via webcam (gratuito);
- di persona (attivazione online + verifica dell’identità digitale fissando un appuntamento in uno degli uffici);
- tramite Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi attiva o firma digitale.
TIMid
- Di persona, su appuntamento presso uno dei Punti di riconoscimento aperti sul territorio;
- online, via webcam (a pagamento);
- tramite Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi attiva o firma digitale.
Aruba.it
- Di persona, prendendo appuntamento presso uno degli uffici abilitati;
- tramite Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi attiva o firma digitale.
Namirial
- Online, via webcam (a pagamento);
- tramite Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi attiva o firma digitale;
- di persona, su appuntamento (solo a Senigallia).
Spiditalia
- Online, via webcam (a pagamento);
- tramite Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi attiva o firma digitale.
Lepida
- Di persona, su appuntamento, presso uno degli sportelli disponibili;
- online, via webcam;
- audio-video con bonifico simbolico come misura ulteriore a tutela del furto di identità. L’importo è devoluto in beneficenza sul conto del nucleo di Protezione civile della Regione Emilia Romagna.
Terminata la procedura, riceverete la username e la password che potrete utilizzare su tutti i siti che supportano SPID, compreso quello di 18app.
Fonte immagine: ufficio grafico Alpha Test
Condividi su: