Condividi su:
Il programma del test di Odontoiatria è lo stesso previsto anche per il test di accesso a Medicina, dato che la prova è unica per i due corsi di laurea, così come le modalità di svolgimento dell’esame. La data è dunque il giorno 6 settembre 2022.
Cosa trovi in questo articolo
Tempo e domande
Quel giorno avrete a disposizione un tempo massimo di 100 minuti per rispondere correttamente ai 60 quesiti che compongono il test di Odontoiatria. Per ogni quesito avrete a disposizione 5 possibili risposte: ne potrete indicare soltanto una, e solo una è la risposta giusta tra quelle presentate.
Materie del test di Odontoiatria
Le materie oggetto del test di Odontoiatria sono biologia, chimica, fisica e matematica, logia, competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi. E le sessanta domande totali saranno così ripartite:
- Biologia: 23 quesiti
- Chimica: 15 quesiti
- Fisica e matematica: 13 quesiti
- Competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti
- Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti
Le domande di biologia e chimica, messe insieme, rappresentano la parte di gran lunga più significativa dei quesiti della prova: dovrete quindi prepararvi su struttura cellulare, funzioni delle cellule, anatomia e fisiologia dell’uomo, anatomia e fisiologia degli animali, biotecnologia, genetica classica, genetica umana, tessuti animali. Il programma per il test di Odontoiatria prevede anche domande di fisica e matematica, passate nel 2022 da 8 a 13 in tutto. Quelle di fisica verteranno su cinematica, dinamica, termologia e termodinamica, elettrostatica ed elettrodinamica; quelle di matematica riguarderanno insiemi numerici e algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.
Invece, le domande di logica avranno lo scopo di testare la vostra capacità di effettuare ragionamenti partendo da premesse per poi arrivare alle relative conclusioni in maniera logica.
Venendo infine alle domande di “cultura generale”, per il concorso 2022 sono state molto ridotte di numero: i quesiti sono ora scesi a 4, definiti ora come “competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi”. Sarà quindi importante la comprensione di brani e, per quanto riguarda la parte più nozionistica, un ripasso dei principali argomenti di storia e letteratura italiana e internazionale del Novecento, delle nozioni fondamentali di diritto costituzionale italiano e delle tappe salienti della storia dell’Unione Europea.
Maggiori informazioni
Un elenco completo delle materie della prova è possibile trovarlo nel Decreto ministeriale pubblicato come ogni anno dal MUR.
Fonte immagine: Pixabay.com/it
Condividi su: