Condividi su:
Se per il tuo futuro stai pensando alla professione medica, è bene che ti informi sul percorso di studio che ti aspetterà una volta superato il test di ammissione. Ecco quindi, per sommi capi, com’è organizzato il piano di studi di Medicina, quali sono gli esami da sostenere e il numero dei crediti formativi da raccogliere.
Cosa trovi in questo articolo
Il ciclo unico e i crediti formativi
Innanzitutto, occorre sapere che Medicina e Chirurgia è un corso di laurea a ciclo unico della durata di 6 anni e appartiene alla classe LM 41. I suoi contenuti e gli obiettivi formativi sono definiti molto minuziosamente dal Ministero dell’Università: per laurearsi occorre ottenere in tutto 360 crediti formativi (cfu) suddivisi tra attività formative “di base” (60 cfu), attività formative “caratterizzanti” (18 cfu) e attività “integrative, a scelta dello studente e tesi finale” (120 cfu).
Gli esami del corso di Medicina
Ognuna delle categorie sopra indicate comprende poi diversi settori disciplinari che corrispondono, grosso modo, agli esami che incontrerai nel tuo iter accademico. Ecco un accenno a quel che ti aspetta, ma per tutti i dettagli del caso, e per sapere tutto quello che serve per scegliere di studiare Medicina, questa guida potrebbe proprio fare al caso tuo.
Attività formative di base
Prima di tutto, devi acquisire alcune conoscenze senza le quali non potresti proseguire negli studi medici.
- Discipline generali per la formazione del medico, cioè biologia, fisica, genetica e statistica medica ecc.
- Morfologia umana: anatomia umana e istologia.
- Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d’interesse biologico: biochimica, biologia molecolare ecc.
- Funzioni biologiche di organi, sistemi e apparati umani: fisiologia; bioingegneria ecc.
Attività caratterizzanti
Queste sono le conoscenze più specifiche che ti consentiranno quindi di completare la preparazione e di indirizzarti verso una specifica area di applicazione. Eccone alcune, ognuna delle quali comprende a sua volta singole materie di studio (esami).
- Patologia e immunopatologia;
- medicina di laboratorio e diagnostica integrata;
- clinica psichiatrica e discipline del comportamento;
- discipline neurologiche;
- clinica delle specialità medico-chirurgiche;
- clinica medico-chirurgica degli organi di senso e dell’apparato locomotore;
- farmacologia, tossicologia;
- discipline pediatriche, ostetrico‐ginecologiche, anatomo-patologiche, radiologiche e radioterapiche;
- emergenze medico-chirurgiche;
- medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro;
- formazione clinica interdisciplinare, cioè medicina basata sulle evidenze
- scienze umane, politiche della salute e management sanitario.
Altre attività formative
In questo caso, infine, parliamo della conoscenze di una lingua straniera, alle competenze informatiche e ai lavori necessari per la preparazione della prova finale, cioè della tradizionale tesi di laurea o di prove che la sostituiscano.
Condividi su: