Condividi su:

materie farmacia

Il percorso per diventare farmacista passa attraverso tre grandi prove: test di accesso nella maggior parte delle università, corso di laurea ed esame di Stato. Per superarle bisogna via via prepararsi su materie specifiche, indicate qui di seguito.

Test di accesso a Farmacia

In molti atenei, il corso di laurea in Farmacia è a numero chiuso, quindi con un test di accesso da superare. Le materie di questa prova sono matematica, fisica, chimica, biologia, logica e cultura generale. Si tratta di programmi di studio molto ampi e articolati.

Per prepararsi nel modo migliore, il consiglio è di studiare su libri specifici per il test di Farmacia, focalizzati proprio sulle materie richieste nella prova d’ammissione.

Corso di laurea in Farmacia

Superato il test di accesso, comincia il corso di laurea vero e proprio, molto impegnativo, della durata di cinque anni. Le materie principali che il futuro farmacista studierà durante il corso sono:

  • farmacologia,
  • anatomia umana,
  • chimica,
  • biochimica,
  • tossicologia,
  • chimica farmaceutica.

Questo elenco è solo indicativo, e può variare da ateneo ad ateneo: prima di procedere con l’iscrizione, conviene sempre informarsi presso la sede universitaria di proprio interesse.

Esame di Stato di Farmacia

Il superamento dell’esame di Stato è un passaggio fondamentale per iscriversi all’Albo dei farmacisti ed esercitare la professione. L’esame consiste in una prova orale che accerta la preparazione culturale dei candidati e verifica la preparazione in alcuni ambiti:

  • deontologia professionale;
  • conduzione e svolgimento del servizio farmaceutico;
  • somministrazione/dispensazione, conservazione e preparazione dei medicinali;
  • prestazioni erogate nell’ambito del Servizio sanitario nazionale;
  • informazione ed educazione sanitaria della popolazione;
  • gestione imprenditoriale della farmacia.

Fonte immagine: Flickr.com/photos/stvcr

Condividi su: