Condividi su:

Importante aggiornamento sulla riforma dell’accesso a Medicina: l’articolo che stai leggendo fa riferimento alla modalità di ammissione a Medicina in vigore fino al 2024, basata sul test nazionale iniziale.

A partire dall’anno accademico 2025/2026 entrerà in vigore una nuova modalità di accesso. In base alla nuova normativa, non ci sarà più un test iniziale nazionale unico, ma l’iscrizione al primo semestre sarà libera, con selezione successiva basata sugli esami universitari e sui CFU ottenuti.

Stiamo attendendo i decreti attuativi del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che chiariranno ulteriori dettagli operativi. Appena disponibili, aggiorneremo prontamente questo articolo.

Intanto, puoi consultare la guida completa sulla riforma 2025 (Accesso Medicina senza test) o dare un’occhiata alle domande più frequenti sul semestre filtro.

Hai scelto la facoltà universitaria perché il tuo sogno da sempre è diventare medico. Ancora, però, non sai dove studiare Medicina. Le possibilità a tua disposizione sono tante. Vediamole assieme.

Medicina nelle università pubbliche

In ogni regione italiana è attivo almeno un corso di laurea in Medicina, solitamente negli atenei principali dei rispettivi capoluoghi, per un totale di 40 atenei in tutta Italia. In alcune città (ad esempio Roma e Milano) sono disponibili più corsi attivi in università diverse. Per avere un elenco completo delle università pubbliche in cui è attivo questo corso di Laurea, ti viene in soccorso il sito ministeriale Universitaly.it e, nello specifico, il suo database che raccoglie l’offerta formativa a livello nazionale (www.universitaly.it/index.php/cercacorsi).

Medicina nelle università private

San Raffaele di Milano, Università Cattolica di Roma, Humanitas University, Campus Bio-Medico e Unicamillus di Roma, Link di Roma, Europea di Roma, Kore di Enna, LUM di Casamassima: sono gli atenei privati italiani in cui è attivo il corso di laurea in Medicina, in italiano o in inglese a seconda dei casi. Diversamente dalle università pubbliche, le private decidono autonomamente date, modalità e materie della prova, quindi il consiglio è di controllare la tabella con le date dei test di ammissione e di informarti presso il singolo ateneo, consultando il bando di concorso specifico, se è già stato pubblicato.

Medicina e Odontoiatria in lingua inglese

Ci sono poi, da considerare in questa riflessione, i corsi di laurea statali in Medicina e Odontoiatria in lingua inglese, attivati sia nelle università pubbliche, sia nelle università private.

Gli atenei statali in cui puoi studiare Medicina in inglese sono:

  • Bari
  • Bologna
  • Cagliari
  • Catania
  • Messina
  • Milano Statale
  • Milano Bicocca
  • Napoli Federico II
  • Napoli Vanvitelli
  • Padova
  • Parma
  • Pavia
  • Politecnica delle Marche (Ancona)
  • Roma Sapienza “Policlinico”
  • Roma Tor Vergata
  • Torino

Odontoiatria in inglese, invece, è disponibile a Siena, a Roma Sapienza e presso la privata Unicamillus di Roma.

Nelle università private, invece, Medicina in inglese è disponibile presso l’Università Cattolica di Roma, l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano, l’Università Campus Bio-Medico di Roma, Humanitas University — in provincia di Milano — e l’Unicamillus a Roma.

Come scegliere

Un consiglio per scegliere la facoltà di Medicina che fa al caso tuo in uno degli atenei pubblici o privati potrebbe essere partecipare alle giornate di orientamento organizzate nelle diverse sedi universitarie. In questo modo puoi farti un’idea delle caratteristiche del corso di laurea, di come si svolge concretamente la vita universitaria e dei servizi per gli studenti disponibili in quello specifico ateneo. Oppure, puoi leggere la guida “Studiare Medicina. Dove, come e quando” per avere una panoramica dettagliata di tutte le opzioni che abbiamo citato.

Come prepararsi

Sia nelle università pubbliche che in quelle private, questo corso di laurea è sempre a numero chiuso. Per prepararti al test di Medicina puoi:

Condividi su: