Condividi su:

cosa si studia a medicina

Importante aggiornamento sulla riforma dell’accesso a Medicina: l’articolo che stai leggendo fa riferimento alla modalità di ammissione a Medicina in vigore fino al 2024, basata sul test nazionale iniziale.

A partire dall’anno accademico 2025/2026 entrerà in vigore una nuova modalità di accesso. In base alla nuova normativa, non ci sarà più un test iniziale nazionale unico, ma l’iscrizione al primo semestre sarà libera, con selezione successiva basata sugli esami universitari e sui CFU ottenuti.

Stiamo attendendo i decreti attuativi del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che chiariranno ulteriori dettagli operativi. Appena disponibili, aggiorneremo prontamente questo articolo.

Intanto, puoi consultare la guida completa sulla riforma 2025 (Accesso Medicina senza test) o dare un’occhiata alle domande più frequenti sul semestre filtro.

Diventare medico è il vostro obiettivo. Probabilmente, mentre vi state preparando per il test di Medicina vi chiedete anche: cosa si studia a Medicina? Le materie del test di Medicina possono darvi un’idea parziale di cosa andrete poi a studiare una volta iscritti.

Ma naturalmente le discipline del corso di laurea in Medicina sono molto più ampie e articolate.

Le materie di base

Vi sono alcune discipline di base della Medicina, comuni a tutti gli Atenei:

  • anatomia umana (le strutture fisiche del corpo umano);
  • biologia molecolare (i rapporti tra geni e proteine);
  • biochimica (struttura e delle trasformazioni dei componenti delle cellule);
  • citologia (struttura e fisiologia cellulare);
  • embriologia umana (i processi tramite i quali l’organismo si sviluppa prima della nascita);
  • farmacologia (come le sostanze chimiche interagiscono con l’organismo);
  • tossicologia (studio delle sostanze tossiche);
  • fisica medica (principi fisici applicati alla medicina);
  • fisiologia umana (le funzioni organiche del corpo umano);
  • genetica (studio dei geni), genetica clinica (studio e diagnosi delle malattie genetiche), genetica molecolare (struttura e funzione dei geni), genetica delle popolazioni (caratteristiche genetiche delle diverse popolazioni);
  • genomica (struttura, contenuto, funzione, evoluzione del genoma);
  • istologia (studio dei tessuti, in particolare quelli umani);
  • immunologia (studio del sistema immunitario);
  • medicina di laboratorio (indagini su pazienti condotte analizzando i loro materiali biologici);
  • microbiologia (microorganismi e loro interazione con l’uomo);
  • batteriologia (studio dei batteri);
  • parassitologia (studio dei parassiti);
  • virologia (studio dei virus);
  • neuroscienze (studio del sistema nervoso composto da diverse branche);
  • patologia generale e cellulare (i meccanismi eziopatogenetici delle malattie);
  • fisiopatologia (evoluzione di stati patologici);
  • statistica medica (valutazione e interpretazione dei dati della ricerca medico-scientifica);
  • epidemiologia (studio comparato delle malattie).

Queste sono le materie che si studiano a Medicina, alle quali se ne aggiungono altre che variano in base all’ateneo e alla specializzazione scelta. Per avere l’occasione di studiarle, però, dovrete prima superare il test di accesso.

 

Fonte immagine: Pixabay.com/it

Condividi su: