Condividi su:

Importante aggiornamento sulla riforma dell’accesso a Medicina: l’articolo che stai leggendo fa riferimento alla modalità di ammissione a Medicina in vigore fino al 2024, basata sul test nazionale iniziale.
A partire dall’anno accademico 2025/2026 entrerà in vigore una nuova modalità di accesso. In base alla nuova normativa, non ci sarà più un test iniziale nazionale unico, ma l’iscrizione al primo semestre sarà libera, con selezione successiva basata sugli esami universitari e sui CFU ottenuti.
Stiamo attendendo i decreti attuativi del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che chiariranno ulteriori dettagli operativi. Appena disponibili, aggiorneremo prontamente questo articolo.
Intanto, puoi consultare la guida completa sulla riforma 2025 (Accesso Medicina senza test) o dare un’occhiata alle domande più frequenti sul semestre filtro.
Le date del 2024 sono fissate per il 28 maggio e il 30 luglio. In questo articolo vediamo in dettaglio come si svolge il test di Medicina.
Cosa trovi in questo articolo
Domande e tempo a disposizione
Per il test di Medicina hai 100 minuti a disposizione per rispondere ai 60 quesiti. Per ogni quesito puoi scegliere tra 5 risposte diverse di cui una soltanto è quella corretta.
I quesiti dell’ultimo test di Medicina sono così divisi tra le materie oggetto della prova:
- Biologia: 23 quesiti
- Chimica: 15 quesiti
- Fisica e matematica: 13 quesiti
- Competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti
- Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti.
Il giorno della prova
Il giorno della prova il presidente della Commissione d’aula o, in alternativa, il responsabile d’aula sorteggia quattro studenti tra i candidati presenti in aula. Con loro deve quindi verificare l’integrità delle scatole dove sono contenuti i plichi destinati ai candidati per sostenere la prova. I plichi non utilizzabili vanno messi da parte.
Dopodiché, a tutti i candidati viene consegnato un foglio di istruzione per la compilazione del modulo delle risposte, dove si spiega come rispondere alle domande del test.
Successivamente, ai candidati viene consegnato un plico che contiene:
- la scheda anagrafica anonima;
- i quesiti, con il codice identificativo del plico;
- un modulo di risposte con lo stesso codice identificativo del plico;
- un foglio con il codice identificativo del plico, l’indicazione dell’Ateneo e del corso di laurea a cui si riferisce la prova.
Solo a questo punto, e accertato che non ci siano irregolarità con i plichi, il presidente della Commissione d’aula dà il via alla prova. Scaduto il tempo, il candidato deve consegnare il foglio con le proprie risposte e seguire le indicazioni della Commissione per la conclusione dell’iter burocratico.
Prepararti alla prova
Queste sono le modalità di svolgimento del test di Medicina. Ora la cosa più importante: prepararti per la prova. Si può fare sia autonomamente (difficile però non perdersi nell’ampiezza delle materie) sia:
- studiando su libri specifici per il test di Medicina
- frequentando un corso di preparazione per il test di Medicina.
Condividi su: