Condividi su:

Ogni anno la classifica QS World University Rankings by Subject valuta le migliori università del mondo suddivise per disciplina. Nella nuova edizione 2025, le università italiane si distinguono in diversi ambiti accademici, con eccellenti risultati in Studi Classici, Design, Economia e Ingegneria.
Cosa trovi in questo articolo
Classifica QS 2025: le migliori università italiane
Nonostante nelle classifiche generali le università italiane siano spesso relegate oltre la centesima posizione, nelle classifiche per disciplina spiccano per qualità e riconoscimento internazionale. Secondo il Corriere della Sera, che ha analizzato i risultati della classifica QS, l’Italia si colloca al settimo posto mondiale per numero di presenze e al secondo posto tra i paesi dell’Unione Europea, dietro solo alla Germania.
Ecco le principali eccellenze italiane nella QS Ranking 2025:
- Sapienza Università di Roma si conferma per il quinto anno consecutivo prima al mondo negli Studi Classici e Storia Antica.
- Scuola Normale Superiore di Pisa, pur perdendo alcune posizioni, rientra comunque nella top 10 mondiale per Studi Classici (ottava posizione).
- Politecnico di Milano tra le migliori università globali per:
- Arte e Design (6° posto);
- Architettura (7° posto);
- Ingegneria Meccanica (12° posto);
- Ingegneria Civile e Strutturale (13° posto);
- Ingegneria e Tecnologia (21° posto).
- Università Bocconi si distingue nelle Scienze Sociali con ottimi piazzamenti:
- Economics & Econometrics (17° posto);
- Marketing (7° posto);
- Management (12° posto);
- Accounting (19° posto).
- Università IUAV di Venezia entra nella top 10 per Storia dell’Arte, posizionandosi al 9° posto mondiale.
- Politecnico di Torino migliora il suo ranking in Ingegneria del Petrolio, salendo al 17° posto.
I criteri della classifica QS 2025
La QS World University Rankings by Subject si basa su cinque indicatori principali:
- Reputazione accademica (sondaggi tra professori e ricercatori di tutto il mondo)
- Reputazione tra i datori di lavoro (feedback di HR e manager di aziende globali)
- Citazioni per paper (numero di citazioni scientifiche, indicizzate da Scopus/Elsevier)
- Indice H (misura della produttività e dell’impatto della ricerca di un’università)
- Rete di ricerca internazionale (collaborazioni con atenei e centri di ricerca stranieri)
Pur trattandosi di criteri in parte soggettivi, la QS Ranking rimane una delle classifiche più seguite dagli studenti e dalle famiglie per orientarsi nella scelta universitaria.
L’Italia nel contesto globale della QS 2025
A livello mondiale, gli atenei statunitensi continuano a dominare: Harvard ottiene il primo posto in 19 discipline, seguita dal MIT (Massachusetts Institute of Technology), primo in 12 aree di studio. Il Regno Unito segue con Oxford e Cambridge tra le migliori in molte materie, mentre le università asiatiche, in particolare quelle cinesi, continuano la loro ascesa.
L’Italia, pur non raggiungendo le prime posizioni nelle classifiche generali, dimostra ancora una volta il valore del proprio sistema universitario, soprattutto in ambiti specifici come le Scienze Umanistiche, il Design, l’Ingegneria e l’Economia.
Fonte: Corriere della Sera, “La classifica delle migliori università al mondo”, di Gianna Fregonara, 12 marzo 2025.
Condividi su: