Condividi su:

Studiare alla Bocconi significa non solo accedere a un’istruzione di altissimo livello scelta da studenti che provengono da tutta Italia e dall’estero, ma anche vivere in una città dinamica come Milano, cuore economico e culturale d’Italia.
Se per il tuo futuro stai pensando a questo ateneo e vieni da fuori Milano, oltre a preoccuparti del test di ammissione, devi pensare a trovare una sistemazione in città.
Ora, trovare un alloggio che ti consenta di frequentare la Bocconi in tutta tranquillità può sembrare complicato, ma, con le giuste informazioni e un po’ di lavoro di indagine, è possibile trovare la soluzione ideale per le tue esigenze. Questa guida ti aiuterà a orientarti tra le varie possibilità e ti darà qualche dritta utile per organizzare il trasferimento.
Cosa trovi in questo articolo
Diverse opzioni di alloggio per studenti Bocconi
Quando si sceglie un alloggio, il budget disponibile gioca un ruolo fondamentale. Milano, e in particolare la zona vicino alla Bocconi, sono piuttosto care, ma, con un po’ di pazienza, in città si possono trovare soluzioni per tutte le tasche: dalle residenze universitarie alle stanze in condivisione, passando per appartamenti privati e moderni co-living. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi in termini di costi, comodità e servizi inclusi.
Per aiutarti a trovare l’alloggio più adatto alle tue esigenze, esploriamo di seguito le principali possibilità.
Residenze universitarie Bocconi: una scelta pratica e vicina al campus
L’Università offre diverse opzioni di alloggio nelle sue residenze universitarie, progettate per soddisfare le esigenze degli studenti italiani e internazionali. Attualmente, sono disponibili sette residenze, situate sia all’interno del campus sia in zone ben collegate alla sede universitaria. Ogni residenza offre camere arredate, servizi inclusi e spazi comuni, come cucine, sale studio e aree ricreative.
I costi delle residenze variano a seconda della tipologia di stanza e delle agevolazioni economiche disponibili. La tariffa intera può partire da circa 7.000 euro l’anno, ma è possibile accedere a tariffe agevolate per studenti idonei sulla base del reddito, riducendo significativamente i costi. Per richiedere un posto in residenza, è necessario presentare una domanda online attraverso il portale ufficiale della Bocconi, rispettando le tempistiche indicate.
Un vantaggio importante delle residenze universitarie è la vicinanza ai servizi dell’università, come aule, biblioteche e mense, oltre alla possibilità di vivere in una comunità composta da altri studenti. Tuttavia, la domanda per le residenze è molto elevata, quindi è fondamentale inviare la richiesta appena si aprono le candidature. Per maggiori informazioni su tariffe, requisiti e modalità di assegnazione, consulta direttamente il sito dell’università.
Appartamenti privati vicino alla Bocconi: costi e consigli
Trovare un appartamento privato vicino alla Bocconi può essere una sfida, data l’elevata richiesta nella zona. Per questo, se ti interessa questo tipo di soluzione, ti conviene esplorare i diversi portali online che permettono di cercare annunci di affitto in base a criteri specifici, come il numero di stanze, il budget e la vicinanza all’università. Puoi anche trovare opportunità di affitto vantaggiose tramite i gruppi social dedicati agli studenti Bocconi o grazie al passaparola tra compagni di corso.
Indicativamente, tieni presente che il prezzo medio degli appartamenti in affitto in zona Bocconi è di circa 25,4 €/m² al mese, il che fa di questa opzione una soluzione adatta a studenti che possono disporre di un buon budget per l’affitto.
Il co-living: una soluzione moderna per gli studenti Bocconi
Il co-living è una soluzione abitativa innovativa che combina spazi privati con aree comuni, promuovendo un ambiente di condivisione e comunità. A Milano, questa tendenza sta crescendo rapidamente, offrendo opportunità interessanti per studenti e giovani professionisti.
Gli inquilini dispongono di camere private arredate e condividono aree come cucina, soggiorno, palestra e spazi di coworking. Il canone mensile copre generalmente tutte le utenze (luce, gas, internet), pulizie periodiche e, in alcuni casi, servizi aggiuntivi come eventi comunitari o colazioni mensili. Per quanto riguarda i costi, questi variano naturalmente in base alla posizione, ai servizi inclusi e alla tipologia di struttura. In media, una stanza in un co-living può costare tra gli 800 e i 1.200 euro al mese.
Stanze in affitto per studenti Bocconi: condivisione e risparmio
Condividere un appartamento è una delle opzioni più popolari tra gli studenti universitari, soprattutto per chi cerca di ottimizzare il proprio budget. Questa soluzione prevede l’affitto di una stanza privata all’interno di un appartamento condiviso con altri studenti o giovani professionisti. Gli spazi comuni, come cucina, bagno e soggiorno, vengono utilizzati collettivamente, riducendo i costi per ogni inquilino.
I prezzi per una stanza in condivisione variano a seconda della zona e delle condizioni dell’immobile, ma si aggirano mediamente tra 500 e 700 euro al mese nelle aree vicino alla Bocconi. Optare per una stanza condivisa permette anche di risparmiare sulle utenze, suddivise tra i coinquilini, rendendo questa soluzione particolarmente vantaggiosa per chi ha un budget limitato. Un aspetto da non trascurare: perché la convivenza e la vita quotidiana scorrano serenamente, è importante stabilire regole di coabitazione chiare fin dall’inizio.
Dove cercare casa vicino alla Bocconi
Quartieri come Porta Romana, Crocetta e Navigli sono molto ambiti per la loro prossimità alla Bocconi e offrono una vasta gamma di servizi. Tuttavia, come puoi immaginare, proprio in virtù della vicinanza con l’università, qui i prezzi degli affitti tendono ad essere più alti che in altre zone. Per trovare soluzioni più a portata di mano, la via è una sola: spostarsi in zone più periferiche. Alcuni quartieri come Lambrate o Corvetto, pur essendo più distanti, sono ben collegati dai mezzi pubblici e offrono affitti più accessibili. In generale, se Milano è senza dubbio una città cara dal punto di vista degli affitti, è però anche dotata di una rete di mezzi pubblici efficienti. In questo senso, scegliere una zona ben servita può compensare la distanza dall’università e ridurre i costi dell’affitto.
Quando iniziare la ricerca dell’alloggio
La ricerca di un alloggio a Milano, specialmente nelle vicinanze della Bocconi, richiede una pianificazione accurata. La domanda di stanze e appartamenti è alta durante i mesi estivi e all’inizio dell’anno accademico; quindi, è fondamentale che tu ti muova per tempo per trovare soluzioni adeguate. In generale, è consigliabile iniziare la ricerca dell’alloggio con almeno 3-4 mesi di anticipo rispetto all’inizio dei corsi, poiché, come dicevamo, la domanda è elevata e le migliori offerte vengono prenotate rapidamente.
Piattaforme e risorse utili
Per iniziare la ricerca dell’alloggio conviene utilizzare qualche piattaforma online che ti consente di farti un’idea della situazione, ti aiuta a chiarire meglio quali possono essere le tue esigenze e ti dà indicazioni sul budget richiesto dalle diverse soluzioni possibili. Se utilizzi queste piattaforme, confronta le offerte considerando non solo il prezzo, ma anche i servizi inclusi e la vicinanza ai trasporti pubblici, per trovare la soluzione che meglio risponde alle tue necessità.
Ecco alcune piattaforme specializzate e affidabili per cercare alloggi a Milano, particolarmente utili per gli studenti:
- Student.com
Specializzata in alloggi per studenti, offre residenze e appartamenti con contratti flessibili e una vasta gamma di opzioni in base al budget. - Spotahome
Piattaforma internazionale che offre alloggi verificati, con descrizioni dettagliate, foto e video. Ideale per studenti alla ricerca di stanze o appartamenti completamente arredati. - Uniplaces
Servizio dedicato agli studenti, che propone alloggi a breve e medio termine in prossimità delle principali università, con un sistema di prenotazione completamente online. - HousingAnywhere
Una piattaforma dedicata a chi cerca e offre stanze, appartamenti o co-living, pensata soprattutto per studenti e giovani professionisti in mobilità. - Idealista
Anche se non specifica per studenti, è una delle piattaforme più utilizzate in Italia per cercare alloggi, con filtri per zone, prezzi e tipologie di immobile. - Immobiliare.it
Altra piattaforma generica ma molto popolare, con migliaia di annunci aggiornati e opzioni di affitto vicine alla Bocconi e alle altre zone universitarie.
Gestire le spese iniziali
Quando ci si trasferisce a Milano per frequentare la Bocconi, i primi mesi possono essere impegnativi sia dal punto di vista logistico che economico. Prima di trasferirti, è importante che tu abbia presenti le prime spese che dovrai sostenere.
- Cauzione: in genere equivalente a 2-3 mensilità, richiesta come garanzia dal proprietario dell’appartamento.
- Primo mese di affitto: solitamente richiesto insieme alla cauzione.
- Spese di agenzia: se utilizzi un’agenzia immobiliare, calcola un ulteriore costo pari a una mensilità o una percentuale sul contratto annuale.
- Utenze: se non sono incluse nell’affitto, considera un budget di circa 100-150 € al mese per luce, gas, acqua e internet.
- Arredamento di base: se l’appartamento non fosse completamente arredato, potresti dover acquistare oggetti essenziali (ad esempio stoviglie e biancheria).
- Spese per il trasloco: se vieni da fuori città, potresti aver bisogno di un servizio di trasporto per mobili o scatoloni.
Milano è una città cara, quindi, al di là delle spese iniziali, è bene stabilire un budget settimanale o mensile per evitare spese inutili. Per monitorare le tue spese puoi utilizzare una delle tante app sviluppate per questo scopo.
I primi giorni dopo il trasferimento
Quando finalmente hai trovato casa, puoi dedicare le tue prime energie a familiarizzare con la tua nuova zona e con l’università stessa. Nei primi giorni, esplora il quartiere: individua supermercati, farmacie, fermate dei mezzi pubblici e spazi per il tempo libero. Allo stesso tempo, familiarizza con la Bocconi: visita il campus, scopri le aree studio e i servizi dedicati agli studenti. Infine, ma non meno importante, se hai optato per un appartamento condiviso, dedica del tempo a conoscere i tuoi coinquilini e a stabilire regole chiare di convivenza.
A questo punto è chiaro che trovare un alloggio a Milano richiede impegno e pianificazione, ma con le informazioni giuste e il giusto tempo a disposizione è possibile affrontare questa sfida con serenità. In palio, c’è l’esperienza unica di studiare alla Bocconi e vivere in una delle città più dinamiche d’Europa.
Condividi su: