Condividi su:
Se non sai ancora quale università scegliere e stai curiosando sui piani di studio dei vari tipi di università, avrai visto che vicino a ogni esame c’è un numero e poi una sigla, CFU. Non sai di cosi si tratti? In questo articolo ti spieghiamo finalmente cosa sono i CFU e che significato hanno.
Cosa trovi in questo articolo
CFU: la misura del tuo lavoro
Intanto le presentazioni. I CFU sono i Crediti Formativi Universitari e sono gli indicatori con cui, nelle università italiane, viene misurato il carico di lavoro richiesto allo studente per frequentare le lezioni e preparare il suddetto esame. Maggiore quindi è il numero di CFU, maggiore sarà l’impegno richiesto per preparare un esame. Minore sarà questo numero, invece, meno numerose saranno sia le lezioni da frequentare sia il tempo da dedicare allo studio per prepararsi prima dell’esame.
Le università ti chiedono di coprire, per poter superare l’anno e accedere all’anno successivo, esami corrispondenti a 60 CFU ogni anno. Ogni corso di laurea, a seconda che sia un corso triennale o magistrale a ciclo unico, ti richiede di conseguire un certo numero di CFU:
- per le lauree triennali bisogna ottenere 180 CFU suddivisi nei tre anni;
- per le lauree magistrali a ciclo unico bisogna ottenere dai 300 ai 360 CFU a seconda che il ciclo sia di cinque o sei anni.
Sono importanti i CFU?
Assolutamente sì! Nel fare la media prima di laurearti dovai sapere che un esame da 12 CFU pesa più di un esame da 5 CFU. Se quindi hai ottenuto 18 nel primo esame e 30 nel secondo, be’, non è sufficiente fare la media tra i due voti. Se vuoi infatti calcolare il tuo voto di laurea di base ricordati che viene considerata una media ponderata dei voti in relazione al numero dei CFU associati all’esame.
Come si calcolano i crediti formativi di ogni esame
Ora, qui entriamo in una parte più tecnica di cui non devi conoscere il funzionamento ma che, se ti va, qui ti spieghiamo.
1 CFU corrisponde a 25 ore di studio e/o lavoro: se devi fare l’esame di Inglese da 6 CFU, significa che l’università ha calcolato che per te sono necessarie 6 x 25 ore tra lezioni e studio a casa per poterti presentare all’esame con la giusta preparazione. Vuol dire quindi che 150 ore totali sono ritenute indispensabili per raggiungere il livello di conoscenza richiesta. A questo punto, una volta che avrai il piano di studi definitivo, guarda quante ore di lezione in aula sono previste: se le sottrai dalle 150 ore totali, hai idea del numero di ore che dovresti prevedere per studiare a casa prima di questo esame.
I CFU e l’internazionalizzazione
I CFU fanno parte del sistema europeo ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System), che permette il riconoscimento dei crediti tra le università europee. Questo sistema è fondamentale per chi desidera partecipare a programmi di scambio, come l’Erasmus, poiché consente di integrare i crediti acquisiti durante la frequenza di un ateneo estero nel proprio percorso di laurea. Grazie a questa standardizzazione, è possibile arricchire il proprio curriculum con esperienze internazionali senza perdere il riconoscimento degli esami svolti.
Ti aiutiamo a scegliere!
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei alle prese con la scelta dell’università: potrebbero quindi interessarti gli eventi di orientamento che gli esperti Alpha Test svolgono periodicamente online.
Fonte immagine: pixabay.com/it
Condividi su: