Condividi su:

Scegliere il percorso universitario giusto significa valutare non solo le proprie passioni e inclinazioni, ma anche le opportunità professionali che il titolo di studio offre. Se stai pensando di iscriverti a Economia o hai già intrapreso questo percorso, è importante che tu conosca le diverse carriere a cui potrai accedere dopo la laurea. Vediamo insieme quali sono gli sbocchi lavorativi per chi ha una laurea in Economia e come prepararsi al meglio per entrare nel mondo del lavoro.
Cosa trovi in questo articolo
Quali competenze acquisisci con una laurea in Economia?
Una laurea in Economia ti permette di sviluppare alcune importanti competenze:
- capacità di analizzare e interpretare dati economici,
- conoscenza dei mercati finanziari e delle dinamiche aziendali,
- abilità nella gestione aziendale, nella contabilità e nella strategia d’impresa,
- utilizzo di strumenti informatici per l’elaborazione di dati e report,
- soft skills come problem solving, capacità di negoziazione, leadership e lavoro di squadra.
I principali sbocchi lavorativi dopo la laurea in Economia
Dopo aver conseguito una laurea in Economia, le opportunità di carriera sono numerose e variano a seconda delle tue inclinazioni e specializzazioni.
- Se ti attrae il mondo bancario e finanziario, potresti trovare impiego come consulente finanziario, analista del credito o gestore patrimoniale, con la possibilità di lavorare in istituti bancari, assicurazioni e fondi d’investimento. Allo stesso modo, aziende private e pubbliche sono sempre alla ricerca di analisti finanziari in grado di interpretare dati economici e supportare le decisioni strategiche.
- Se invece hai una predilezione per la contabilità e la gestione aziendale, potresti scegliere di lavorare come revisore contabile, consulente fiscale o controller aziendale, occupandoti di bilanci e analisi dei costi. In alternativa, potresti intraprendere il percorso per diventare commercialista, completando il praticantato e sostenendo l’esame di Stato.
- Il settore del marketing e della gestione aziendale offre numerose possibilità a chi ha una mentalità creativa e strategica. Potresti lavorare come product manager, marketing analyst o digital marketing specialist, occupandoti della promozione e del posizionamento di prodotti e servizi. Anche il ruolo di brand manager o di consulente aziendale per lo sviluppo di strategie di business potrebbe rappresentare una scelta stimolante e redditizia.
- Per chi ha un forte interesse per le politiche economiche e il settore pubblico, una laurea in Economia apre le porte a posizioni presso amministrazioni pubbliche e istituzioni nazionali e internazionali, come la Banca d’Italia o l’ISTAT. Se invece vuoi unire l’economia a un impatto sociale, potresti lavorare in ONG o organizzazioni non profit impegnate nello sviluppo economico e nella cooperazione internazionale.
- Un altro settore in forte espansione è quello dell’analisi dei dati e dell’economia digitale. Grazie alle competenze in statistica ed econometria, potresti diventare un data analyst o un esperto di business intelligence, lavorando con big data e algoritmi predittivi per supportare le strategie aziendali. Se invece hai un’attrazione per il mondo della tecnologia e della finanza, potresti specializzarti nel FinTech, contribuendo allo sviluppo di innovazioni nei servizi finanziari digitali.
- Infine, se il tuo obiettivo è la ricerca e l’insegnamento, la carriera accademica potrebbe essere la scelta giusta. Proseguendo con una laurea magistrale e successivamente con un dottorato di ricerca, potresti intraprendere la strada del ricercatore universitario o del docente di economia, contribuendo alla formazione delle future generazioni di economisti.
Laurea triennale o magistrale? Quali differenze per gli sbocchi lavorativi?
La laurea triennale consente di entrare nel mondo del lavoro già dopo il primo ciclo di studi, ma molte carriere richiedono un titolo magistrale per accedere a ruoli di maggiore responsabilità. Le aziende, infatti, tendono a preferire candidati con una formazione più approfondita, soprattutto per posizioni di gestione e analisi economica avanzata. Tuttavia, chi si ferma alla triennale può comunque accedere a molte opportunità lavorative, soprattutto nel settore della contabilità, del marketing e della consulenza aziendale.
La scelta tra laurea triennale e magistrale dipende anche dagli interessi personali e dagli obiettivi di carriera. Se aspiri a posizioni dirigenziali o a ruoli specializzati in ambiti come finanza o analisi dei dati, proseguire con la magistrale potrebbe essere la strada migliore.
Come aumentare le possibilità di trovare lavoro?
Per aumentare le possibilità di trovare lavoro dopo la laurea in Economia, è molto utile arricchire il proprio curriculum con esperienze pratiche. Gli stage e i tirocini, già durante gli studi, permettono di acquisire competenze concrete e di entrare in contatto con aziende e istituzioni, facilitando l’inserimento nel mondo del lavoro. Anche ottenere certificazioni in ambito finanziario, contabile o digitale può essere un valore aggiunto perché dimostra competenze specifiche ricercate dai datori di lavoro.
Un altro aspetto importante è la conoscenza delle lingue straniere, che apre opportunità lavorative all’estero e in aziende con respiro internazionale. Infine, partecipare a eventi di networking, career day universitari e corsi di formazione aggiuntivi può aiutare a costruire una rete di contatti utile per il proprio futuro professionale.
Come accedere ai corsi di laurea in Economia?
Se vuoi iscriverti a un corso di laurea in Economia, è importante conoscere le modalità di accesso.
- Università pubbliche: La maggior parte degli atenei italiani prevede il TOLC-E, un test di ammissione che valuta logica, matematica e comprensione verbale. Per prepararti, puoi studiare su libri o con corsi specifici.
- Università private: Istituzioni prestigiose come Bocconi e Luiss hanno test di ammissione propri molto selettivi e con prove approfondite sulle capacità logico-analitiche e matematiche. Anche in questo caso, ti offriamo libri ad hoc per il test e la possibilità di prepararti con i nostri docenti seguendo uno dei nostri corsi specifici.
Condividi su: