Condividi su:

Dal 2025 cambia radicalmente il sistema di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in Italia. Niente più test nazionale unico: arriva il semestre aperto, noto anche come semestre filtro. Ecco tutte le risposte alle domande più frequenti per orientarti nella nuova procedura di ammissione.
28 marzo 2025: nel primo decreto attuativo approvato sono presenti alcuni dettagli della riforma (iscrizione e ammissione al secondo semestre), ma altri (durata del semestre filtro, materie e modalità di svolgimento dell’esame, meccanismo di funzionamento della graduatoria) devono ancora essere chiariti da un apposito decreto ministeriale in uscita nelle prossime settimane.
Cosa trovi in questo articolo
La riforma dell’accesso a Medicina 2025
1. Cosa prevede la riforma dell’accesso a Medicina 2025?
La riforma elimina il tradizionale test nazionale di ammissione. A partire dal 2025, tutti gli studenti potranno iscriversi liberamente al primo semestre del corso di Medicina. La selezione sarà effettuata al termine del semestre in base ai risultati ottenuti negli esami universitari e ai CFU (Crediti Formativi Universitari) accumulati. Chi supera tutti gli esami e ottiene il punteggio necessario entrerà in una graduatoria nazionale per accedere al secondo semestre.
2. Quando entra in vigore la riforma di Medicina?
La riforma è stata approvata a marzo 2025 ed entrerà in vigore già a partire dal prossimo anno accademico (2025-2026). Attenzione però: restano da definire alcuni dettagli tecnici nel decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), atteso nelle prossime settimane.
3. Il numero chiuso è davvero abolito?
Non esattamente. Il numero chiuso non è stato abolito, ma cambia la modalità di selezione: invece del test iniziale unico, ora gli studenti vengono selezionati sulla base dei risultati ottenuti durante il primo semestre universitario.
Primo Semestre aperto (semestre filtro)
4. Cos’è il semestre filtro di Medicina?
Il semestre filtro è il primo semestre del corso di Medicina a cui si può accedere senza alcun test d’ingresso. È definito “filtro” perché al suo termine si effettua la selezione definitiva degli studenti.
5. Come funziona il semestre filtro di Medicina?
Durante il semestre filtro tutti gli studenti iscritti frequentano corsi comuni, con esami uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.
6. Quanti esami bisogna sostenere nel primo semestre di Medicina?
Il numero esatto degli esami non è stato ancora definito ufficialmente: bisogna attendere il decreto del Ministero che definirà le materie e i relativi CFU. Tuttavia, nel primo decreto attuativo approvato si dice che “le discipline qualificanti comuni oggetto del primo semestre sono individuate nelle aree di scienze biologiche, chimiche e fisiche”.
7. Quanti CFU servono per entrare a Medicina?
Anche il numero esatto di CFU richiesti per accedere alla graduatoria nazionale deve ancora essere definito. Nel primo decreto attuativo pubblicato si dice che non sarà inferiore a 18. Sarà fondamentale ottenere tutti i CFU previsti nel primo semestre per avere possibilità di accedere al secondo semestre.
Graduatoria nazionale
8. Come avverrà la selezione per il secondo semestre?
La selezione avverrà tramite una graduatoria nazionale basata esclusivamente sui risultati degli esami sostenuti nel primo semestre e sui CFU ottenuti. I dettagli precisi saranno contenuti nel decreto del MUR.
9. Posso ripetere il semestre filtro se non entro al secondo semestre?
Il semestre filtro può essere ripetuto al massimo per tre volte.
Seconda scelta e iscrizione parallela
10. Devo iscrivermi a un secondo corso per Medicina?
Sì. La riforma prevede una doppia iscrizione obbligatoria (e gratuita): gli studenti dovranno indicare anche un corso alternativo di area biomedica o sanitaria. Se non si entra in graduatoria per Medicina, i CFU accumulati saranno automaticamente validi per questo secondo corso.
11. Cosa succede se non supero il primo semestre di Medicina?
Se non si superano gli esami del semestre filtro, si potranno usare i CFU acquisiti (solo se completi) per continuare il percorso nel corso alternativo indicato al momento dell’iscrizione (ad esempio Farmacia, Biologia o Biotecnologie).
12. Cosa succede se supero solo alcuni esami ma non entro in graduatoria?
Per partecipare alla graduatoria è necessario aver superato tutti gli esami del semestre filtro. Se ne superi solo alcuni, non potrai concorrere per Medicina, ma potresti comunque ottenere il riconoscimento di alcuni CFU nel corso alternativo scelto. Anche su questo aspetto attendiamo ulteriori chiarimenti ministeriali.
Timeline e aspetti pratici
13. Quando entra in vigore la riforma di Medicina?
La riforma sarà operativa a partire dall’anno accademico 2025-2026. Date esatte per iscrizioni, lezioni ed esami saranno pubblicate prossimamente dal MUR.
Preparazione al semestre filtro
14. Come prepararsi al meglio per il semestre filtro di Medicina?
Affrontare con tranquillità il semestre filtro richiede una preparazione accurata e mirata sulle materie scientifiche previste: per frequentarlo con profitto è quanto mai opportuno presentarsi a lezione con delle buone basi scientifiche e usare un metodo di studio che consenta la preparazione di più discipline contemporaneamente. Per aiutarti in questo percorso, Alpha Test ha creato il corso “Riforma Medicina Academy”, che ti consente di rinforzare le tue basi, acquisire tutte le conoscenze richieste dalla selezione e adottare le strategie necessarie per affrontare con successo gli esami del primo semestre.
Scopri di più e iscriviti subito al corso Riforma Medicina Academy.
Condividi su: