Condividi su:

Ok, per entrare a Medicina c’è un test di ammissione da superare. E, se siete qui a leggere, significa che avete deciso di provarci come gli altri 60.000 studenti che ogni anno sostengono questa prova. Studiare per il test di Medicina durante gli ultimi anni delle superiori o le sessioni universitarie può essere complicato. Ma, con un’idea chiara su questi sette argomenti, siamo certi che riuscirete a pianificare il vostro lavoro di preparazione al meglio.
1. Segnatevi le date sul calendario
Il test di Medicina-Odontoiatria è unico e si svolge lo stesso giorno in tutte le università statali. Ogni anno il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) sceglie la data in cui svolgere la prova e la comunica tramite un avviso ufficiale sul proprio sito web. Nel 2022 il test è in programma per il 6 settembre.
Il MIUR pubblica un importantissimo documento, il Decreto ministeriale sui corsi ad accesso programmato: il decreto 2022 non è ancora stato emanato; le informazioni qui riportate sono relative al concorso 2021. Qui trovate l’indicazione precisa degli argomenti del test di Medicina e dello svolgimento del concorso. Ricordatevi di scaricarlo e di leggerlo con cura. Dentro questo documento trovate anche le date precise in cui è possibile iscriversi al test di Medicina.
Il test di Medicina contiene 60 domande a risposta multipla alle quali rispondere in 100 minuti.
Ecco com’è costruito:
- ragionamento logico: 10 quesiti (erano 20 negli anni scorsi);
- cultura generale: 12 quesiti (erano 2 negli anni scorsi);
- biologia: 18 quesiti;
- chimica: 12 quesiti;
- fisica e matematica: 8 quesiti.
Per ogni domanda vengono date cinque possibili risposte. Di queste, soltanto una è quella giusta. Per ogni domanda viene prevista una penalità di -0,4 in caso di errore e 1,5 punti in caso di risposta esatta. Se non indicate nulla, la domanda vale 0 punti.
Scaricate i test degli ultimi anni per farvi un’idea di come è composta la prova di ammissione e del suo livello di difficoltà. Svolgere diverse simulazioni d’esame per arrivare pronti al momento cruciale è certamente una buona pratica. Grazie a queste esercitazioni potete valutare il livello della vostra preparazione a capire per tempo a quali lacune porre rimedio.
3. Valutate bene come prepararvi
Ogni percorso di preparazione al test di Medicina è diverso. C’è chi proviene da scuole superiori che hanno fornito forti basi scientifiche, c’è chi ha deciso di cambiare completamente area di studio e parte da zero. Per questo l’ideale è capire qual è il vostro livello di preparazione iniziale. Una volta messo a fuoco questo aspetto, siete pronti per iniziare la preparazione al test di Medicina. Esistono tanti strumenti diversi che potete scegliere di usare, assieme o separati. Ecco quali sono.
Sono i volumi specifici che potete acquistare online o in libreria anche con il bonus 18app in cui trovate tutta la teoria sintetica, moltissimi esercizi e simulazioni di test sia cartacee che online per verificare la vostra preparazione; Alpha Test pubblica ogni anno libri in linea con le ultime novità introdotte dal Ministero, come, nel caso del 2019, l’aumento del numero di domande di cultura generale.
Iscrivervi a un corso specifico, che sia in presenza oppure online, per la preparazione al test di Medicina è la soluzione perfetta se volete riprendere passo passo tutti i concetti essenziali e fare allenamento assistito. In questo modo potete subito chiarire tutti i dubbi con i docenti ed essere seguiti in modo mirato nel vostro percorso.
Online ci sono anche piattaforme digitali che vi possono seguire fino alla data del test verificando le vostre risposte e suggerendovi domande di difficoltà progressiva. Sono la soluzione ideale per chi vuole prepararsi in autonomia quando e dove vuole facendosi guidare dal sistema adattivo.
4. Ricordatevi i punteggi di ogni sede
La vostra preparazione (e, di conseguenza, il vostro risultato) sono strettamente correlati alla scelta delle sedi per cui decidete di concorrere. Il test di Medicina-Odontoiatria, infatti, prevede la graduatoria unica nazionale. Cosa significa? Che in fase di iscrizione potete indicare fino a 73 preferenze tra i vari atenei nazionali in cui sono attivi i corsi di Medicina e Odontoiatria in italiano. Ma attenzione, non tutte le università sono uguali. Ci sono infatti atenei in cui è più facile entrare e altri che invece esauriscono più velocemente i posti disponibili.
Le sedi che hanno esaurito più velocemente i posti con il test di Medicina durante l’ultimo concorso sono Milano Bicocca, Palermo, Pavia, Catania, Milano Statale e Salerno. Tra le sedi con i punteggi più alti ci sono poi Bologna, Padova, Verona, Modena e Brescia.
Per altre sedi, come Bari, Chieti, Napoli Vanvitelli, L’Aquila, Campobasso, Catanzaro, Sassari la concorrenza per entrare a Medicina è minore. Fatevi un’idea precisa di com’è andata l’anno scorso studiandovi l’analisi della graduatoria di Medicina-Odontoiatria.
Come dicevamo al punto 1, durante il mese di luglio potete iscrivervi al test di Medicina. Una cosa molto importante da conoscere è la procedura che bisogna seguire per iscriversi.
Di solito avete una finestra temporale di due settimane in cui completare l’iscrizione alla prova, che è fatta di due passaggi essenziali:
- Iscrizione alla prova sul sito ministeriale Universitaly.it.
- Pagamento della quota di iscrizione al test nell’università che è la vostra prima scelta, oltre a essere quella in cui sosterrete il test. Per farlo, vi basterà scaricare il bando di concorso della vostra università e seguire le istruzioni incluse.
6. Diventate dei graduatoria-guru
Una volta sostenuta la prova, non resta che attendere il vostro punteggio e la pubblicazione della graduatoria. Sempre tramite il Decreto ministeriale potete segnarvi tutti i vari appuntamenti, dalla data in cui viene pubblicato l’elenco anonimo dei punteggi a quando potete vedere nella vostra area riservata la copia digitale della vostra prova, con il vostro punteggio e la scheda anagrafica. Dopo un mese il MIUR pubblica la graduatoria nazionale di merito e nominativa. È molto importante capire come funziona la Graduatoria Nazionale per sapere come muovervi dopo l’uscita dei risultati: documentatevi sulle tempistiche previste e sui vari “stati” in cui potete risultare in graduatoria per non perdere il posto acquisito. Dopo la pubblicazione, infatti, iniziano a cadenza bisettimanale i famosi scorrimenti di graduatoria in cui sarete chiamati a svolgere azioni precise, se richiesto dal vostro status.
7. Preparate un piano B, sperando di non usarlo
In case of emergency qual è la soluzione alternativa che avete pensato se, purtroppo, il test di Medicina non andasse come sperato? Ci sono tanti corsi di laurea alternativi che potete considerare, così come potete usare l’articolo 6 per portarvi avanti in attesa di rifare il test il prossimo anno. Preparatevi un piano b da poter sfoderare, sperando che non sia necessario.
Condividi su: