Condividi su:

Stai pensando di studiare Economia? Ottima idea! Questo percorso di studi ti apre tantissime porte nel mondo del lavoro, dalla finanza al management, dal marketing all’analisi dei dati. Ma con così tanti corsi di laurea disponibili, come scegliere quello giusto per te? In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulle principali opzioni disponibili nelle università italiane.

Facoltà o dipartimento?

Prima di entrare nel vivo, una piccola precisazione. Magari hai sentito parlare di “facoltà di Economia”, ma tecnicamente le facoltà non esistono più. Ora i corsi di laurea sono organizzati in dipartimenti, ma il termine “facoltà” è ancora usato da tantissime persone. Per semplicità, continueremo a chiamarle così anche noi.

I principali corsi di laurea in Economia

Economia e Commercio (L-33 – Scienze Economiche)

Se non hai ancora le idee chiarissime e vuoi un corso che ti dia una preparazione a tutto tondo, Economia e Commercio potrebbe fare al caso tuo. Ti permette di acquisire una solida base in economia, diritto, statistica e matematica, lasciandoti aperte diverse strade per la laurea magistrale o il mondo del lavoro.

Cosa studierai?

  • Microeconomia e Macroeconomia
  • Economia aziendale
  • Statistica ed econometria
  • Diritto commerciale e diritto dell’economia
  • Matematica finanziaria

Economia Aziendale e Management (L-18 – Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale)

Se ti appassionano i mercati finanziari e gli investimenti, Economia e Finanza è il percorso ideale. Ti fornirà le conoscenze per comprendere le dinamiche economiche globali e lavorare in ambito bancario, assicurativo o nella gestione degli investimenti.

Cosa studierai?

  • Economia monetaria e bancaria
  • Investimenti e mercati finanziari
  • Risk management e assicurazioni
  • Politica economica
  • Statistica e metodi quantitativi per la finanza

Scienze Statistiche ed Economiche (L-41 – Statistica)

Ti piacciono i numeri e l’analisi dei dati? Scienze Statistiche ed Economiche potrebbe essere la scelta giusta per te. Qui imparerai a raccogliere e interpretare dati economici, una competenza sempre più richiesta nel mondo del lavoro.

Cosa studierai?

  • Statistica e probabilità
  • Data analysis e machine learning
  • Matematica applicata
  • Econometria avanzata
  • Analisi dei dati per il business

Economia del Turismo (L-15 – Scienze del Turismo)

Se ami il settore turistico e vuoi imparare a gestire aziende in questo ambito, Economia del Turismo è un’ottima opzione. Ti darà le competenze per lavorare nella gestione degli eventi, nelle politiche turistiche e nel marketing del settore.

Cosa studierai?

  • Economia del turismo
  • Marketing turistico
  • Organizzazione degli eventi
  • Politiche del turismo sostenibile
  • Economia delle imprese turistiche

Economia e Marketing (L-18 – Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale)

Se il tuo interesse è nel mondo del marketing e della comunicazione, questo corso di laurea combina economia e strategie di mercato, con un occhio di riguardo al digital marketing.

Cosa studierai?

  • Marketing strategico e operativo
  • Digital marketing e e-commerce
  • Ricerche di mercato
  • Economia dei consumi e del comportamento d’acquisto
  • Brand management

Economia Ambientale e dello Sviluppo (L-33 – Scienze Economiche)

Vuoi fare la differenza nel mondo e occuparti di sostenibilità? Economia Ambientale e dello Sviluppo ti permetterà di specializzarti nell’analisi delle risorse naturali e nelle politiche economiche per un futuro più sostenibile.

Cosa studierai?

  • Economia dell’ambiente
  • Politiche di sviluppo sostenibile
  • Economia delle risorse naturali
  • Governance ambientale
  • Finanza sostenibile

Business and Economics (L-33 o L-18 – Corso in inglese)

Se hai ambizioni internazionali, Business and Economics è il corso per te. È interamente in inglese e ti prepara a lavorare in aziende multinazionali o in organizzazioni internazionali.

Cosa studierai?

  • International business
  • Global finance
  • Strategic management
  • Business law
  • Corporate governance

Altri corsi di laurea in Economia

Oltre ai percorsi più tradizionali, molte università offrono corsi di laurea con focus specifici su determinati settori economici. Tra i più diffusi troviamo:

  • Economia e Management dello Sport: rivolto a chi vuole operare nella gestione economica delle attività sportive.
  • Economia della Cultura e della Creatività: per chi è interessato alla gestione di imprese culturali e creative.
  • Economia delle Scienze Comportamentali: focalizzato sul ruolo della psicologia nelle decisioni economiche.
  • Economia e Data Science: unisce competenze economiche e analisi dei dati per affrontare le sfide dell’economia digitale.

Come accedere ai corsi di laurea in Economia?

Per entrare in un corso di laurea in Economia, dovrai affrontare un test di ingresso.

  • TOLC-E: La maggior parte delle università pubbliche prevede il TOLC-E, un test che valuta logica, matematica e comprensione verbale. Per prepararti puoi studiare sui nostri manuali specifici o seguire uno dei nostri corsi di preparazione.
  • Test della Bocconi: Se punti a una delle università private più prestigiose, dovrai superare il test di ammissione della Bocconi, che include esercizi di matematica e logica. Anche in questo caso, ti offriamo libri ad hoc per il test e la possibilità di prepararti con i nostri docenti seguendo uno dei nostri corsi specifici.

Condividi su: